L’illuminazione della rana zen
La rana zen era alla ricerca dell’illuminazione. Per conseguirla si era recata presso i più disparati maestri. Ne aveva ascoltato gli insegnamenti e si era impegnata con tutta se stessa per tradurli in pratica....
La rana zen era alla ricerca dell’illuminazione. Per conseguirla si era recata presso i più disparati maestri. Ne aveva ascoltato gli insegnamenti e si era impegnata con tutta se stessa per tradurli in pratica....
Tra etica, spiritualità, meditazione ed economia, un ensemble sicuramente complesso, ma comunque inscindibile, segno che il vero ritmo, nonché il flusso che indirizza o l’obbiettivo verso cui si dirige la vita è comunque univoco.
Che sono i simboli? Espressioni sintetiche, forme primitive, modelli che possono raccontare la vita in due modi. Il primo è exoterico. A ogni simbolo si associa un significato ben preciso che esclude l’imponderabile. Il...
“Visto in termini universali, con l’occhio del Buddha, il silenzio non è altro che «essere come si è», ciò che semplicemente è com’è. È qualcosa di molto semplice. L’insegnamento del Buddha ne parla sempre....
“Maestro, so bene che ciò che ci separa è solo un nonnulla”, farfugliò la rana in guisa del tutto colloquiale,”ma puoi indicarmi, comunque, la via più sollecita per realizzare la meta?”.
Oramai se ne rendeva pienamente conto, finalmente aveva smesso d’illudersi, di credere alle favole di chi dice che ti vuole salvare, che è qui solo per il tuo bene, che conosce la strada giusta;...
Uno dei testi più importanti per la meditazione. Dal Canone Buddhista Theravada. Ananda Sutta Così ho udito: in quell’occasione in cui il Benedetto stava a Savatthi presso il boschetto Jeta, nel monastero di...
Cristianesimo, induismo, buddismo, … , tutte le religioni si fondano sulla medesima matrice, hanno gli stessi fini, uguali intenti. Ciò che le divide davvero sono solo miti, leggende, ignoranza, inconsapevolezza. Le differenze di linguaggio...
La presenza mentale è l’atto di portare tutta l’attenzione verso ciò che sta succedendo nel momento presente. Riportiamo la mente al corpo e torniamo a casa nel momento presente. Si comincia con la consapevolezza...
43 – Cos’è la spiritualità? La spiritualità, che è soprattutto rispetto, amore e compassione, non è un fenomeno relativo, vago o indistinto. Spiritualità è un modo, subitaneo e diretto, d’intendere, guardare, percepire la vita...
La rana zen conosceva bene il problema dell’accoglienza. Durante l’ultimo soggiorno sul suo pianeta d’origine era rimasta letteralmente esterrefatta, lo aveva trovato stravolto. Le etnie stanziali presenti alle varie latitudini si erano, loro malgrado,...
Rinunciare a Dio per amore di Dio? Mi chiedo, come si fa a rinunciare all’aria che respiri, alla luce che illumina questi lieti, tristi, o alternativamente felici, gioiosi o sofferti cammini? Com’è possibile rinunciare...
36 – Chi è Buddha? Meditazione è cercare il proprio essere, ri-trovarlo, oppure ri-conoscerlo. Buddha è colui che trova il proprio essere. Non nega la natura, non lotta contro la natura, segue il fiume....
31 – Bene e male, esistono davvero o si tratta solo di supposizioni? Ciò che indichiamo con bene o spirito positivo consiste nell’alternanza tra operosità e creatività da una parte, con serenità e gioia...
Quando condivido questi brevi articoli è come se mi riallacciarsi, immancabilmente, a riflessioni precedenti. Ed ecco un altro di quegli scritti volitivi che lasciano, è inevitabile, il tempo che trovano. Il tema è, come...
Siamo sicuri che sia sufficiente respirare, commuoversi, interagire, per avere un’anima? No, non tutti hanno un’anima. L’anima sorge con la compassione. Il sentimento leader che nasce con la consapevolezza della reciproca interdipendenza. Il ritmo...