Cos’è il vero sé? – Charlotte Joko Beck
Già, cos’è il vero sé? La domanda è semplice, sorge spontanea e può esser formulata in tanti modi. Ad esempio, uno per tutti: chi sono io? L’indagine conduce a una sorta di ricerca introspettiva...
Già, cos’è il vero sé? La domanda è semplice, sorge spontanea e può esser formulata in tanti modi. Ad esempio, uno per tutti: chi sono io? L’indagine conduce a una sorta di ricerca introspettiva...
L’idea della rinascita, nonché di tutte le sue implicazioni, può essere tanto rispettabile quanto si preferisce, ma si tratterà, pur sempre, di una mera supposizione. Accettarlo è, di per sé, un indizio che la...
Un emblematico, quanto esaustivo, racconto dell’indimenticabile maestro zen Thich Nhat Hanh che ti aiuta a vivere, ad apprezzare e a comprendere, più pienamente che mai, il momento presente. Nell’attimo o, se preferisci, nell’istante, si...
Un discorso del famoso maestro di Mahamudra – Lama Guendune Rinpoche – del 1984 sulla pratica della meditazione. I chiarimenti che offre in merito sono fondamentali, sia per i principianti, ossia gli esordienti, che...
In realtà i consigli sulla meditazione lasciano sempre il tempo che trovano, nel senso che un conto è dialogare in merito, ben altro esperire – ossia meditare senza se e senza ma – tralasciando...
Gli approcci alla meditazione sono molteplici. Taluni meditanti, soprattutto i principianti o quelli esordienti, credono che la pratica sia limitata esclusivamente al frangente specifico durante cui ci si raccoglie consapevolmente, ad esempio sulla postura...
Chiedere quale sia la via – dov’è la verità, come focalizzare l’essenziale di ciò che concerne la vita – corrisponde a domandarsi: dov’è che si trova l’esistenza? Senonché l’esistenza è qui, è ora, ci...
Ecco una nuova, in senso lato, pratica di meditazione destinata, in particolare, a tutti coloro che per un motivo o per l’altro sono, in linea di principio, riottosi ad acclimatarsi con la propria interiorità....
Cos’è la vacuità? Per lo meno così come la descrive in questo contesto il monaco buddhista indiano Nagarjuna, uno tra i più eccelsi filosofi che ci sia mai capitato di studiare. Fondamentalmente è assenza...
Lo zen, secondo le spiegazioni che ci offre nei seguenti appunti Alan W. Watts, è una via che persegue la realizzazione, ma senza isolarsi dal contesto sociale. Il risveglio in questione è improvviso e...
La mente è l’architrave della coscienza. Se vuoi comprendere il mondo esterno, l’insieme delle tue relazioni, sia con gli esseri che con le cose, dovresti cominciare con l’indagare, per l’appunto, la tua splendida, fantasmagorica...
Non appena s’inizia a parlare di vuoto nel buddhismo si cominciano a creare tutta una serie di congetture che poi daranno luogo a un’innumerevole progressione di presupposti, precisazioni e conclusioni che lo schiudersi della...
Coloro che si avvicinano per la prima volta alla meditazione credono spesso d’incamminarsi lungo una via esoterica, di apprestarsi a visitare chissà quale universo di conoscenze parallele, senonché … nulla di più fantasioso, precisa...
Abbiamo selezionato alcune brevi frasi in tema formulate via via dal monaco tibetano Chogyam Trungpa (1939-1987), maestro di meditazione dei lignaggi di Milarepa e Padmasambhava. Non si tratta, invero, di proposizioni scontate, ma di...
Cominciamo con l’invertire i termini di uno tra i luoghi comuni più abituali e consolidati: in genere – comunemente – siamo tutti convinti che lo spazio sia fuori, all’esterno e si espanda a iosa...
In questo breve discorso è racchiuso – è custodito – il nucleo – il cuore – dell’insegnamento del Buddha. Non è una verità segreta o esoterica, non vi è nulla di trascendentale, non è...