Gesù 2.0
Si, ne avevamo proprio bisogno, il Natale di Gesù 2.0. D’altra parte in cosa potremmo sperar di meglio se non un’aurora di tranquilla, durevole e profonda armonia che ci consenta di affrontare le turbolenze...
Si, ne avevamo proprio bisogno, il Natale di Gesù 2.0. D’altra parte in cosa potremmo sperar di meglio se non un’aurora di tranquilla, durevole e profonda armonia che ci consenta di affrontare le turbolenze...
Cominciamo con l’invertire i termini di uno tra i luoghi comuni più abituali e consolidati: in genere – comunemente – siamo tutti convinti che lo spazio sia fuori, all’esterno e si espanda a iosa...
Frasi scritte a margine – come commento o per introdurre brevi articoli o filmati sulla meditazione – che sintetizzano – nei rispettivi contesti – riflessioni ben più articolate. Visioni sulla via della consapevolezza. Elaborate...
Ho raccolto ancora delle frasi originali, – scritte, cioè, dai compilatori del sito – dei brevi appunti sulla meditazione, alcune note di commento – postille – da ponderare, su cui riflettere e che puoi...
Tra le “101 storie zen” ne rammento una in particolare. Quella che narra del “vero miracolo”. Un prete si era ingelosito a tal punto del successo di pubblico di un noto maestro zen che...
Sogyal Rinpoche – maestro buddhista di fama mondiale, nonché l’autore del Libro tibetano del vivere e del morire – ci spiega come comprendere e trasformare la mente costituisca l’essenza degli insegnamenti del Buddha e...
Un istruttivo, quanto emblematico racconto indiano. Un bodhisattva ebbe l’infelice idea di convertire un feroce e spietato serpente ai principi nonviolenti e compassionevoli del Buddismo. Quale fu lo stupore del bodhisattva quando, appena un...
Prima di leggere i seguenti brevi appunti del maestro zen Thich NHat Hanh sul terzo esercizio del Satipatthana Sutta credevo che per praticare le tecniche di meditazione relative al respiro dovessi rivolgere l’attenzione esclusivamente...
Ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso, e viceversa, affermano i primi versi della “Tavola di smeraldo” attribuita al mitico Ermete Trismegisto. Il dentro ed il fuori sono, più...
Lapislazzuli (1), pinzillacchere, frasi semi-sconnesse. Ora, per giunta, come se non bastasse il can-can che regna disinvolto tra queste quattro mura della dimora fisica, ma espansa all’infinito dal desiderio di spaziare a oltranza tra...
Anche se lo definisci per “ciò che non è” non può non essere che razionale. Non ci sono misteri. Mi dispiace, ma solo i profittatori propinano deliberatamente e scientemente misteri. Esiste, dunque, ciò che...
In questa nuova stagione, durante cui la mia mente percepisce l’ambiente così sobrio e pacifico che le foglie pare sfiorino il cielo senza intermediazione di sorta, le prospettive si tingono, finalmente di rosa. La...
Le risposte alle domande essenziali dell’uomo, offerte così profusamente dalle tradizioni religiose più note, sono davvero fondate, risolutive e definitive, oppure solo ipotetiche? Certezze Tanto che si confidi nel karma, quanto nell’ennesima riproposizione...
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
‘Chi vive in armonia con se stesso, vive in armonia con tutto l’universo‘ (Marco Aurelio) Credete che una frase del genere, enunciata magari in chissà quale particolare circostanza di gioia e di giubilo, sia...
Meditare è un’oasi introspettiva in cui è possibile comunque esternare, com-partecipare, le proprie migliori emozioni, quelle più costruttive, nonchè foriere di quei luminosi e splendidi cambiamenti che, chi più chi meno, un po’ tutti...