Dhammapada
– Dhammapada – Il libro più amato – Dal Canone Buddhista – Il dito che indica la luna – Il Dhammapada è una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra...
– Dhammapada – Il libro più amato – Dal Canone Buddhista – Il dito che indica la luna – Il Dhammapada è una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra...
Uno dei luoghi comuni più mediocri e dozzinali in cui ci si possa mai imbattere – se non prestar fede, ossia crederci senza alcun contraddittorio, senza il benché minimo dubbio – è che l’amore...
Il rutilante coacervo delle più ricorrenti o ridondanti emozioni è sempre pronto a sorprenderci come ad affliggerci. Sta a noi disciplinarle, ma in modo indiretto, osservandole a dovere per non farci sopraffare. L’aiuto proviene...
Yoga è consapevolezza che il nostro io non è limitato a questo corpo fisico, ma comprende le innumerevoli espressioni della vita inanimata, le sorprendenti manifestazioni di quella animata.
Sottotitolo: il giardino dei gelsomini. Stoltezza, avidità, miliardi di esseri soggiogati dalla cupidigia di pochi insulsi demoni. Poche anime maledette che, tuttavia, diffondono una cultura basata sull’egoismo. Il compito dei più assennati non può...
Mi rendo conto di quanto la mia tesi sembri un po’ in controtendenza, ma tant’è, meglio esser chiari: la meditazione è come la calma, o come l’amore, non può essere insegnata. Un conto è...
«La ripetizione di canti sacri, inni e litanie, di parole e frasi – non è meditazione, ndr – fa dormire la mente, anche se abbastanza stimolante per il momento. In questo stato di assopimento,...
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
Ti sei mai chiesto come sarebbe stato il tuo mondo se, con il senno di poi, avessi optato anzitempo per lidi esistenziali più autentici, per amori più veri, per… Che ti mancò, il coraggio?...
La povertà, il più crudele di tutti i demoni, priva l’uomo di ogni gioia, non solo in questa vita, ma anche in quella a venire. (Tirukkural, 1042) Inconsapevolezza e disattenzione sono i cardini intorno...
La meditazione è superiore all’ascetismo severo e alla via della conoscenza. È superiore anche al servizio disinteressato.(Bhagavad Gita 6:46)
Sostenere che il complesso delle teorie su cui si regge o si basa la meditazione sia una sorte di “psicologia del non sé” non è affatto esagerato. In questo contesto i processi di identificazione...
La ricerca spirituale non è un capriccio o un hobby per individui indaffarati o annoiati, ma nasce dal tentativo di soddisfare una profonda esigenza interiore. Conquistare solide, durature quanto incrollabili certezze, convincimenti che diano...
Chi siamo? Le risposte sono ovviamente tantissime, dalle più scontate e spontanee a quelle particolarmente pretenziose. Sono un pensiero volitivo, o una forma tangibile particolarmente concreta? Le congetture si susseguono – c’é chi, a...
“Io canto la meditazione…”. Cos’è, l’incipit di una tra le tante poesie per meditare presenti in questo sito? Donde nascono? Perché trascriverle? Supponi che in qualche modo riuscissi ad aiutarti. Non ne saresti felice?...
Attimi durante cui si chiacchiera, o si rievoca qualche vicenda del passato. Attimi durante cui ci si ripropone di dare il meglio di se stessi. Attimi che sopraggiungono senza che nessuno li abbia nemmeno...