La Magia del Respiro: “Un Viaggio verso la Consapevolezza”. Punti salienti: “Nel vortice frenetico della vita quotidiana, spesso trascuriamo un alleato silenzioso e costante: il nostro respiro. Utilizzare la respirazione come un cavo d’ancoraggio per mantenere la concentrazione e ritornare al presente quando la mente divaga. Prestare attenzione al respiro aiuta a prendere coscienza dell’esistenza nel momento attuale. Percepire la sensazione dell’inspirazione e dell’espirazione senza sforzo o aspettative, semplicemente come sensazione epidermica. Utilizzare momenti brevi di consapevolezza, collegando un respiro dopo l’altro, per un’esperienza più profonda.”
«Aiuta molto a concentrare l’attenzione disporre di un cavo d’ancoraggio al momento in atto che serva come guida per ritornare sui propri passi quando la mente divaga. In questi casi la respirazione si dimostra assai utile e può rivelarsi un’autentica alleata.
Prestando attenzione alla nostra respirazione prendiamo coscienza del nostro esistere in questo momento, pronti a percepire ciò che già sta accadendo. Il nostro respiro può aiutarci a catturare i singoli momenti e sorprende che la maggior parte della gente non lo sappia. Dopo tutto è una funzione sempre in atto, è lì sotto il nostro naso.
Potreste credere che l’abbiamo scoperto per puro caso. Eppure usiamo persino la frase «non ho avuto un momento di respiro», indicando così che i momenti e il respiro possono essere collegati in modo interessante.
Per utilizzare la respirazione ai fini della consapevolezza, sintonizzatevi con quella sensazione… la sensazione dell’inspirazione e dell’espirazione che attraversano il vostro corpo. È tutto. Percepire il respiro. Respirare e sapere che state respirando.
Questo non significa inspirare a fondo, fare uno sforzo, cercare di provare una sensazione speciale, oppure chiedervi se lo fate bene. Non vuole nemmeno dire soffermarvisi col pensiero. Si tratta solo della sensazione epidermica del proprio respiro in funzione.
Non è necessaria un’applicazione prolungata, ma unicamente usare il respiro per ritornare alla realtà presente: questo non richiede tempo, solo uno spostamento dell’attenzione.
Ma se vi concedete qualche attimo per connettere momenti di consapevolezza, un respiro dopo l’altro, un momento dopo l’altro, vi attendono grandi avventure.
PROVA: inspirate profondamente, poi incominciate a espirare lentamente, seguite l’espirazione per intero concentrandovi sul respiro e mantenendo la mente aperta e libera solo per questo momento, per questo respiro. Abbandonate qualsiasi idea di raggiungere un obiettivo e qualunque tipo di aspettativa. Quando la mente divaga, riportate l’attenzione sul respiro collegando momenti successivi di consapevolezza, respiro dopo respiro.»
– Jon Kabat-Zinn (amazon)
– Jon Kabat-Zinn (macrolibrarsi)
– Jon Kabat-Zinn – Wikipedia
– Mindfulness – Wikipedia