Ho solo domande
Vedi la vita come una meditazione continua. Questa volta non meditare con la quiete, bensì col rumore di fondo degli accadimenti esterni che si susseguono in un profluvio indistinto di magnificenza che si sostituisce...
Vedi la vita come una meditazione continua. Questa volta non meditare con la quiete, bensì col rumore di fondo degli accadimenti esterni che si susseguono in un profluvio indistinto di magnificenza che si sostituisce...
Tra gli immaginifici racconti della nostra cara, ipotetica amica, rana zen, ne rammento con particolar nostalgia il seguente:
La mente è l’architrave della coscienza. Se vuoi comprendere il mondo esterno, l’insieme delle tue relazioni, sia con gli esseri che con le cose, dovresti cominciare con l’indagare, per l’appunto, la tua splendida, fantasmagorica...
Lo spirito per eccellenza non può essere agguantato, ghermito, non ci si può appigliare come fosse un’entità super partes, ma con l’aiuto della concentrazione – sulla postura, sulla respirazione, su sé stessi – e,...
Non appena s’inizia a parlare di vuoto nel buddhismo si cominciano a creare tutta una serie di congetture che poi daranno luogo a un’innumerevole progressione di presupposti, precisazioni e conclusioni che lo schiudersi della...
Chi fu davvero Georges Ivanovic Gurdjieff, un veterano dell’esoterismo tout court di antica matrice iniziatica, il reduce di un’arcaica spiritualità orientata soprattutto al misticismo o un marpione infarcito di nozioni puerili quanto accattivanti? In...
Lo zen è, fondamentalmente, al di là di qualunque concezione religiosa, ma non solo, è pure oltre le abituali elaborazioni filosofiche che riguardano idee, concetti, opinioni … Tuttavia, per descriverlo almeno un po’, non...
Suggerisco che prima di meditare, ossia di accingervi a qualsiasi pratica, diretta o indiretta, che riguardi comunque la meditazione, procediate con un espediente psicologico davvero molto utile. Thich Nhat Hanh, seppur in estrema sintesi,...
Gli stratagemmi, i trucchi per avvicinarsi alla meditazione, ossia per conseguire una concentrazione sufficiente ad accostarsi al proprio centro più intimo – per esplorare l’interiorità più incontaminata – in guisa pressoché spontanea, sono numerosi....
Il sé, l’io, spiegano Jack Kornfield e Joseph Goldstein, è innanzitutto una rappresentazione mentale. È un’astrazione utile, si, ma solo per orientarsi nella giungla del recondito. Ebbene, come si bypassa, come ci si ricongiunge...
I saggi non dicono tutto quello che pensano, ma pensano tutto quello che dicono. (Raimon Panikkar) Gesù 2.0 Gesù 2.0 nacque qui e ora, in meditazione … e ciò che vide fu semplicemente...
Qualche tempo fa ho irriso di proposito un insegnante di meditazione mettendo in dubbio la sua preparazione. Il mio vero scopo era – ovviamente – quello di provocarlo e osservare la sua reazione per...
Ti sei mai chiesto quale sia il miglior approccio possibile per incrementare – in modo piuttosto rapido – la qualità della tua consapevolezza? Eckhart Tolle lo spiega in questi brevi appunti trascritti selezionando in...
Coloro che si avvicinano per la prima volta alla meditazione credono spesso d’incamminarsi lungo una via esoterica, di apprestarsi a visitare chissà quale universo di conoscenze parallele, senonché … nulla di più fantasioso, precisa...
La riflessione introspettiva – definirla subito meditazione sarebbe troppo – rende consapevoli di talune dinamiche della mente che altrimenti sfuggirebbero. Di che si tratta? Del raffronto tra istanze psicologiche diverse, di un continuo paragone...
I criteri con cui la mente umana giudica sé stessa e gli altri, nonché tutti gli accadimenti che di volta in volta animano, rallegrano o turbano il nostro intenso, ma più spesso volubile viver...