Equinozio di Primavera
Meditare sulla ciclicità dell’esistenza terrena è quanto mai utile. Non c’è, inoltre, meditazione che si rispetti che non tenga conto – anche se in guisa del tutto volitiva, sottintesa o velata – dell’impermanenza. Il...
Meditare sulla ciclicità dell’esistenza terrena è quanto mai utile. Non c’è, inoltre, meditazione che si rispetti che non tenga conto – anche se in guisa del tutto volitiva, sottintesa o velata – dell’impermanenza. Il...
Già, cos’è il vero sé? La domanda è semplice, sorge spontanea e può esser formulata in tanti modi. Ad esempio, uno per tutti: chi sono io? L’indagine conduce a una sorta di ricerca introspettiva...
Satprem s’ispira subito all’eterna battaglia tra luci e ombre, alla perpetua, pressoché persistente alternanza di verità antitetiche, divergenti. Le sue considerazioni – come sempre di matrice spirituale e riferite alla scienza dell’unità per eccellenza,...
L’idea della rinascita, nonché di tutte le sue implicazioni, può essere tanto rispettabile quanto si preferisce, ma si tratterà, pur sempre, di una mera supposizione. Accettarlo è, di per sé, un indizio che la...
La consapevolezza, ben lungi da una mera definizione strumentale e di comodo è, in realtà, l’apice della spiritualità. Noi non ne conosciamo i veri riscontri se non in guisa del tutto casuale. Supponiamo che...
La meditazione che suggerisce – con tanta semplicità e naturalezza – Chandra Livia Candiani prevede di camminare consapevolmente, ma senza meta e, quindi, solo verso se stessi. In realtà, l’incedere di ciascuno – nella...
Un emblematico, quanto esaustivo, racconto dell’indimenticabile maestro zen Thich Nhat Hanh che ti aiuta a vivere, ad apprezzare e a comprendere, più pienamente che mai, il momento presente. Nell’attimo o, se preferisci, nell’istante, si...
Guardati un po’ intorno … Cosa vedi? Cos’è che di primo acchito, direi pressoché invariabilmente, ti colpisce? Per quanto mi riguarda rilevo quasi subito un’uniformità indistinta di comportamenti, che si riflettono in gusti, quindi...
Hai mai pensato che le ordinarie difficoltà della vita, intendo i problemi che in genere ricorrono più sovente, invece che come ostacoli potrebbero esser trattati in guisa di splendide e propizie opportunità meditative? La...
Un discorso del famoso maestro di Mahamudra – Lama Guendune Rinpoche – del 1984 sulla pratica della meditazione. I chiarimenti che offre in merito sono fondamentali, sia per i principianti, ossia gli esordienti, che...
L’intreccio dei seguenti appunti, desunti da un testo che lessi, con discreto interesse, qualche anno fa, mi ha suscitato questa domanda: come mai mi sono avvicinato alle cosiddette discipline olistiche tra cui, in primis,...
Hai mai riflettuto sul fatto che i nostri sogni, ossia le aspirazioni, i vagheggiamenti ideali e quant’altro di simile non sono ispirati tutti, necessariamente, dai più alti presupposti? Beh, intuire che non sono dello...
Carpe Diem, ossia, nella sua forma più elementare, coglier l’attimo, è un motto antesignano del più evoluto e arzigogolato concetto di consapevolezza che la tradizione orientale – quella di matrice spirituale, s’intende – ha...
In realtà i consigli sulla meditazione lasciano sempre il tempo che trovano, nel senso che un conto è dialogare in merito, ben altro esperire – ossia meditare senza se e senza ma – tralasciando...
L’insicurezza di fondo, l’incertezza su cosa fare o non fare, in qual guisa comportarsi in determinate, seppur ricorrenti, situazioni, è una caratteristica precipua delle persone sagge e non dei dubbiosi, degli irresoluti. Senonché la...
Gli approcci alla meditazione sono molteplici. Taluni meditanti, soprattutto i principianti o quelli esordienti, credono che la pratica sia limitata esclusivamente al frangente specifico durante cui ci si raccoglie consapevolmente, ad esempio sulla postura...