Star seduti e contemplare – Alan Watts
Alan Watts ci offre una descrizione tanto ammirevole quanto sintetica ed efficace di cosa sia davvero lo za-zen, ossia la pratica dello star quietamente seduti – e quindi in meditazione – tipica dello zen....
Alan Watts ci offre una descrizione tanto ammirevole quanto sintetica ed efficace di cosa sia davvero lo za-zen, ossia la pratica dello star quietamente seduti – e quindi in meditazione – tipica dello zen....
Al contrario di quanto, in genere, non si creda gli esseri umani non sono condannati apriori, per tutto l’arco della loro – ricca e opulenta o misera e stentata – esistenza a brancolare tra...
La percezione del tempo non è univoca per tutti. Talvolta sembra che fugga, talaltra che si dipani faticosamente… Ciò può dipendere da diversi fattori quali, ad esempio: la concentrazione sul compito che stiamo, lì...
Nel corridoio che conduceva alla sala di meditazione, nel “Tempio dei Mille Loti” – un’oasi dedicata alla consapevolezza – lessi, nella bacheca dei messaggi estemporanei:
Il risveglio del Buddha non fu un evento casuale, ma ebbe dei presupposti, nonché un percorso, un sentiero, una traccia che lo contraddistinse nei secoli. Seguirlo è quanto di più vantaggioso si possa immaginare....
Qui e ora, presente al presente, poi quasi mezzo attento nel nuovo vecchio istante. È proprio questa la dura realtà. Nonostante tu conosca a menadito i prolegomeni della meditazione o, perlomeno, ne sappia già...
Come raggiungere una concentrazione degna di tal nome, ossia così decisa e costante da percepire la calma implicita agli esseri e alle cose? Trascendere il caos quotidiano che in apparenza ci sovrasta è uno...
Cari amici, sono sempre io, la rana zen. Stavolta non mi darò alla letteratura o al puro e semplice svago. Ecco uno scritto del maestro del mio maestro, un venerabile di 90 anni che...
La concentrazione non dovrebbe essere una pratica finalizzata esclusivamente alla meditazione vera e propria. Quindi limitarsi a una sorta di esercizio periodico e circoscritto, bensì estendersi, complessivamente, all’intera routine quotidiana. Diventare cioè una sorta di...
L’approccio alla spiritualità del grande gesuita indiano Antony De Mello fu sempre molto concreto. Il testo da cui sono tratte queste brevi note (la descrizione di una tecnica di meditazione simile alla Vipassana), nonostante...
Tra i campi sterminati di verde immacolato, là dove l’erika sembrava in sintonia col blu celeste intenso dell’ultima versione hi-tech che la più splendida coscienza-cielo avesse mai elaborato … Che noia l’app meditativa per...
Prima di leggere i seguenti brevi appunti del maestro zen Thich NHat Hanh sul terzo esercizio del Satipatthana Sutta credevo che per praticare le tecniche di meditazione relative al respiro dovessi rivolgere l’attenzione esclusivamente...
Osho tratteggia, con la semplicità e la snellezza che gli sono proprie, una delle principali tecniche di meditazione del Buddhismo, la Samatha. Per chiarezza descrittiva si attiene, ovviamente, all’essenziale. Ciò non toglie che, anche...
La meditazione non è una teologia, ma quanto di più utile, pratico e immediato si possa immaginare. Ha, quindi, tutte le caratteristiche per esser ben accetta sia dalle falangi meno oltranziste delle roccaforti religiose...
Migliorare la propria mente? Si, è possibile, ma ci sono dei presupposti da osservare o – perlomeno – cui uniformarsi. Quali sarebbero? Innanzitutto è doveroso rammentare che la cosiddetta mente – tutto ciò che...
Anche se la meditazione viene considerata soprattutto la via per eccellenza per conseguire l’illuminazione interiore, ossia la propria realizzazione spirituale, in realtà i suoi frutti cominciano a manifestarsi ben prima che s’intraveda l’essenza e...