Sulla via della meditazione
Ciò che conta davvero sulla via della meditazione, ossia lungo il percorso che conduce dal tuo piccolo sé al non-sé – puoi riformulare il concetto come ti pare – è soprattutto l’osservazione. Anche se...
Ciò che conta davvero sulla via della meditazione, ossia lungo il percorso che conduce dal tuo piccolo sé al non-sé – puoi riformulare il concetto come ti pare – è soprattutto l’osservazione. Anche se...
Richard Rohr racconta alcune peculiarità di un periodo di pratica meditativa – basato sull’osservazione del respiro – svolto con la guida del benamato e indimenticabile Anthony De Mello. Le sue considerazioni, talché minuziose, chiariscono...
Fermiamoci un attimo – si fa per dire – e facciamo il punto sulla pratica che ci riguarda più da vicino, la meditazione. Com’è che stiamo procedendo? La direzione, le scelte preliminari, l’approccio adottato,...
La seguente esperienza spirituale – per l’esattezza un episodio meditativo durante cui la consapevolezza ha avuto, per un breve lasso, il sopravvento – è descritta da Roy Eugene Davis con molta precisione. Ad esser...
Ti sei mai chiesto quale sia il miglior approccio possibile per incrementare – in modo piuttosto rapido – la qualità della tua consapevolezza? Eckhart Tolle lo spiega in questi brevi appunti trascritti selezionando in...
Qual è il segreto della felicità? In genere diamo per scontato che il raggiungimento dei nostri obiettivi ci darà ogni soddisfazione possibile o, per lo meno, che la loro realizzazione ci avvicinerà comunque a...
Come sappiamo già la meditazione non ha una connotazione culturale specifica. Tanto le svariate tradizioni religiose, quanto singoli maestri, gruppi e finanche individui la praticano adattandone i presupposti teorici a credenze o convinzioni pregresse,...
Ho raccolto ancora delle frasi originali, – scritte, cioè, dai compilatori del sito – dei brevi appunti sulla meditazione, alcune note di commento – postille – da ponderare, su cui riflettere e che puoi...
Ancora qualche frase originale. Non si tratta di epigrammi famosi, bensì di semplici annotazioni concernenti sempre la meditazione e redatte di tanto in tanto dagli autori del sito come commenti a filmati del blog...
Qual è il segreto della meditazione? Innanzitutto sii, quanto più possibile realistico. Ossia, attieniti a ciò che vedi senza attribuirgli proiezioni personali, interpretazioni volitive o, finanche, fantasiose. Quindi osserva coloro che meditano già, specialmente...
Perché contemplare la mente è divenuto uno dei preliminari più apprezzabili per coloro che si avviano lungo il sorprendente sentiero della meditazione? L’osservazione neutrale delle stravaganti circonvoluzioni del pensiero introduce uno straordinario elemento invariante,...
Dalla mente ricolma d’impressioni che provengono da ogni dove, alla non-mente priva – in apparenza – di qualunque tipo di pensiero, ossia di costrutto psichico volontario. Allorché il presente spicca come unica scelta di...
Prima di accingersi alla pratica della meditazione è necessario, innanzitutto, chiarire i propri obbiettivi, ossia la retta meta da perseguire. In secondo luogo sarà bene precisare come e quanto ci si debba – o...
Come mai quando si argomenta sulla meditazione si pone – spesso e volentieri – l’accento sulla consapevolezza? Semplice, quando si è consapevoli, ossia ben attenti e all’erta si dispone di un’energia che ci consente...
La meditazione – in particolare agli esordi, se non ogni volta che ci si accinge a siffatto nobile proposito – non può prescindere dall’ambiente circostante. Innanzitutto ci s’immedesima con quanto ci attornia, senza ritenersi...
– “Maestro, qual é il tuo segreto per meditare?”, chiese ossequiosa la rana zen al suo prediletto precettore spirituale? Il venerabile non si lasciò pregare. Attendeva la domanda da anni e – considerata la...