Meditare sulla carenza
La vera carenza non è una mancanza, un’assenza. La vera carenza è l’incoscienza, l’omissione della presa d’atto di ciò che è. Sei come un fantasma che va a zonzo oberato dal peso delle tue...
La vera carenza non è una mancanza, un’assenza. La vera carenza è l’incoscienza, l’omissione della presa d’atto di ciò che è. Sei come un fantasma che va a zonzo oberato dal peso delle tue...
Dai resti delle perdute cronache d’un mitico pellegrino. «Simulare, questo è l’atteggiamento per eccellenza più abituale tra le masse dei cosiddetti umani. Fingere, quest’altra è l’espressione più efficace per descrivere la parodia così definita...
Sono le nove, ma del mattino. Come faccio, dunque, a introdurre una poesia – sul silenzio e la meditazione – in cui si presuppone che – in linea di massima – sia meglio meditare...
Le parole, così come impiegate in una poesia, non hanno mai un senso univoco. Anzi, spesso e volentieri i versi distruggono la coerenza logica delle singole frasi per proporre, al tempo stesso, significati alternativi....
Le parole sono finite. I pensieri giunti al termine. D’altra parte, anche se ce ne fossero ancora non servirebbero più. Errore, non è l’inizio del cambiamento, tanto meno la fine di un ciclo. Ma...
Cimentarsi con una nuova poesia? Mi sembra la migliore meditazione possibile. I versi che scaturiscono dal nulla danno il polso di un’esistenza che talora tentenna, talaltra tergiversa, dopodiché riprende il suo cammino tracciando un...
Uno degli errori più comuni, in ambito spirituale, è credere che sia possibile crescere in saggezza, prevalere in purezza, così come acquisire meriti e così via. D’altra parte non è neanche vero che chi...
Ti sei mai trovato in una situazione in cui la tensione sembra quasi che ti sfiori con mano? La situazione diviene così opprimente e i tremiti – virtuali o meno – così invadenti che...
Chi sei? Qual è la tua vera natura? E se ciò che crediamo di “essere” non fosse altro che un ingegnoso escamotage, un’interfaccia che ci consente d’interagire con l’ambiente circostante? Non confondiamo l’interiorità con...
Meditare in silenzio è un controsenso, perché la meditazione è già quiete. E non è tacendo o sopprimendo i pensieri, tacitando la mente irrequieta che riuscirai a raggiungere la calma. Meditare in silenzio non...
Un sorriso non tradisce mai. Anche se la gioia dell’esistenza non può essere individuata nell’immediato, come ad esempio quella di un volto che ammicca felice, ma si cela tra gli stati d’animo che si...
Pensi d’aver preteso troppo? La vita non è affatto avara. Ma le circostanze sembrano smentirlo. Si, perché la vita ti offre solo se stessa, la natura. Mentre gli artefatti dell’immaginazione inducono a credere nell’impossibile....
Appunti sulla via del ritorno (a se stessi), del silenzio, della comprensione recondita, di una tenue, ma costante e tenace consapevolezza che illumina i dubbi, li denuda e restituisce fiducia. Talvolta mi chiedo dove...
Tutto avrei immaginato, ma non di ritrovarmi un giorno a illustrare l’inspiegabile. La mia formazione è del tutto razionale. La materia che privilegiavo era la matematica. Eppure, mi sono avvicinato lentamente ad un modo...
L’attimo sfavorevole è sempre dietro l’angolo. E se l’imprevisto – un contrattempo – stesse per accadere? Potrebbe coglierti impreparato e non riusciresti a porvi rimedio. Sicché rifletti, sei ancora in tempo. Dedicati con tutta...
La vita, così come l’esperiamo, non è affatto un’idilliaca passeggiata. Erte e declivi si succedono di continuo. E non v’è affatto bisogno che un pinco pallino qualunque ne straparli. Ma rammentare che le trasformazioni...