Rallentare il tempo
Sei leggermente agitato e non ne conosci il motivo? Oppure, le tue sensazioni in merito sono così vaghe che non riesci a definirle? Ti senti relativamente isolato? Ti sembra che le vicende più intime...
Sei leggermente agitato e non ne conosci il motivo? Oppure, le tue sensazioni in merito sono così vaghe che non riesci a definirle? Ti senti relativamente isolato? Ti sembra che le vicende più intime...
La mente meditativa, quella dei soggetti avviati sul sentiero della meditazione, non ha una topologia esclusiva. Ossia, non ha una determinata mappa da rispettare, uno schema da seguire e a cui conformarsi. Non solo,...
Sono cose che accadono. Un improvviso stato di calma e un insolito quanto perentorio benessere. Ma il colmo è che non lo stavo cercando. Né tantomeno mi ero adoperato a respirare consapevolmente o a...
Di tanto in tanto ci sembra oltremodo utile richiamare talune delle svariate prospettive in cui può esser concepita, se non adoperata, ossia praticata, la meditazione. Oggi diamo un’occhiata, pardon, una rapida scorsa, al punto...
I seguenti appunti descrivono la tecnica di attenzione sulla respirazione “Anapana-sati”. Un metodo di meditazione relativamente semplice, ma prezioso e fondamentale. La loro lettura chiarirà alcuni tra i dubbi più frequenti e favorirà sicuramente...
Supponiamo che tu ti trova d’improvviso in difficoltà. Ad esempio, presumiamo che nonostante tu sia stato – nei limiti del possibile – buono, giusto e relativamente accorto, venga coinvolto nel turbinio di circostanze avverse,...
Breve riflessione in versi dedicata a coloro che si sentono convinti, nonostante le circostanze pratiche li smentiscano sempre … di meditare. La maggior parte di essi si atteggia o scrive o riporta di rimbalzo...
La bontà non funziona. Ti fa sentire a posto con la tua coscienza; lì per lì ti sembra di star meglio, è vero. Ma cos’è la coscienza? Intendo nello specifico, ovviamente. E perché ti...
Lapislazzuli (1), pinzillacchere, frasi semi-sconnesse. Ora, per giunta, come se non bastasse il can-can che regna disinvolto tra queste quattro mura della dimora fisica, ma espansa all’infinito dal desiderio di spaziare a oltranza tra...
“Lasciar correre” non è un atteggiamento da adottare a priori, ossia preliminare a qualsivoglia pratica meditativa; né, tantoméno, la presa d’atto di una presunta equidistanza, comunque teorica, tra gli esseri e le cose; e...
Lungo il percorso di meditazione. Riconosci la vacuità, ti accompagna dovunque, come inseparabile amante. Girovago, peregrino, è la tua medesima ombra, ma non ne sei consapevole. «Grande maestro – disse Upasiva -, quando si...
En passant, antonimo di ex professo, cioè non so nulla sull’argomento, nello specifico la meditazione. Se ne fossi edotto m’inventerei un libro. Diverso è il caso delle trascrizioni di discorsi, interventi o esternazioni episodiche....
Come mai – in questo ambito – la meditazione viene definita un’arte e non un ordinario approccio scientifico? Quando ci si affida esclusivamente alla tecnica, ossia al metodo – sovente pressoché meccanico – per...
Ogni momento della giornata è ottimo per meditare, ma il mattino è quasi insuperabile. Gli stati d’animo usuali, quelli tipici della veglia, di chi è ben allerta e pronto a riprendere la routine, non...
Tranquillizzare la mente per un breve frangente di tempo dovrebbe essere l’obiettivo preliminare di chiunque intenda praticare la meditazione. Le considerazioni che Sri Aurobindo formula a tal proposito sono semplicemente illuminanti; anche se brevi...
Uno degli obbiettivi più salienti, ma spesso reconditi, segreti, quanto mai profondi della meditazione è di aiutarci a superare sia gli attaccamenti ai momenti più piacevoli del passato per tentare di rinnovarli e riviverli,...