Ghirigori (scarabocchi) meditativi
Anche se il tempo non si può fermare – è, ovviamente, un’entità oggettiva – la sensazione che hai del tempo – percezione che condiziona i tuoi stati d’animo – è estremamente variabile. Il tempo...
Anche se il tempo non si può fermare – è, ovviamente, un’entità oggettiva – la sensazione che hai del tempo – percezione che condiziona i tuoi stati d’animo – è estremamente variabile. Il tempo...
La meditazione non accetta barriere artificiose, ma tenta sempre di espandersi. Il traguardo si trasforma via via adeguandosi alle circostanze. Il crogiolo del tempo ribolle. Le stagioni, i mesi dell’anno, si alternano. Mi sembra...
Che c’è tra paura e speranza? La consapevolezza dell’attimo che fugge, dell’istante che nostro malgrado si dipana comunque, persino se riuscissi a ignorarlo. Seneca argomenta – con l’inconfondibile sagacia di sempre – sul tempo,...
La ricerca spirituale non è un capriccio o un hobby per individui indaffarati o annoiati, ma nasce dal tentativo di soddisfare una profonda esigenza interiore. Conquistare solide, durature quanto incrollabili certezze, convincimenti che diano...
Una poesia per meditare – o sulla meditazione – deve aiutarti, innanzitutto, a smettere di pensare senza che ce ne sia davvero urgenza. Deve aiutarti a mollare la presa del pensiero discorsivo che fomenta...
“Io canto la meditazione…”. Cos’è, l’incipit di una tra le tante poesie per meditare presenti in questo sito? Donde nascono? Perché trascriverle? Supponi che in qualche modo riuscissi ad aiutarti. Non ne saresti felice?...
Ciò che sto per dirti è irrilevante, ma tant’è, meglio realizzare l’inconsistenza di qualche speculazione intellettiva che subire il frastuono del silenzio. Per non parlar poi di chi pretende di conquistare calma, serenità e...
La rana zen aveva un sogno: vivere, di tanto in tanto, in una casa in riva al mare. Semplice, direte, ma il suo sogno era una dimora a ridosso dei flutti, lambita dalla risacca....
“Il mio mondo è saturo di chiaroscuri, di luci e ombre”, si disse la rana in un momento di particolare lucidità. Bella scoperta, ma no, a dirla tutta era piuttosto una fase di autentico...
Chi siamo? Le ipotesi sono tante. Di volta in volta ne adotto o antepongo qualcuna. Quella che mi sembra più idonea per scardinare i falsi costrutti della mente, i luoghi comuni più irrazionali. Le...
Chi legge una poesia vorrebbe sentirsi dire, come minimo, la verità. Il primo approccio consiste nel verificare se tra te che leggi e quei versi ci sia, per lo meno, un po’ di sintonia....
Quando si definisce la meditazione come uno stato di consapevolezza senza pensieri si asserisce una tesi praticamente impossibile. In realtà si tratta solo di un’ipotesi, un tentativo, un auspicio. L’obbiettivo non è circoscritto. Le...
Sono le nove, ma del mattino. Come faccio, dunque, a introdurre una poesia – sul silenzio e la meditazione – in cui si presuppone che – in linea di massima – sia meglio meditare...
Un’ora al dì per meditare è un lasso di tempo simbolico. Ben più importante sarebbe riservarsi un breve intervallo di quiete ogni giorno. Se l’approccio alla dimensione spirituale – dell’interiorità, del silenzio – è...
La prospettiva esistenziale del tempo non ha nulla di speculativo. Si tratta solo di comprenderne l’essenza. In primis l’investigazione è soprattutto di carattere emotivo. Poi subentra la ricognizione dialettica. Infine, stimolati da un appassionato...
E’ raro che in queste pagine riporti delle vere e proprie tecniche di meditazione. Ma stavolta è diverso. Forse dipende dal tempo, cioè dalle circostanze, oppure, più semplicemente, mi serve un promemoria. Se avessi...