Approcci meditativi
Se sono giunto a scrivere questi appunti – quant’acqua sotto i ponti, quante prove e riprove, tentativi, anni e anni di mezza pratica appena appena accennata, un continuo, pressoché semi-eterno, ricorrente tergiversare – è...
Se sono giunto a scrivere questi appunti – quant’acqua sotto i ponti, quante prove e riprove, tentativi, anni e anni di mezza pratica appena appena accennata, un continuo, pressoché semi-eterno, ricorrente tergiversare – è...
La meditazione non è una semplice tecnica per calmare la mente, ma un’arte di vivere che ci permette di esplorare le profondità della nostra esistenza. Questo è il messaggio che Chandra Livia Candiani, poetessa...
Il silenzio è una fonte inesauribile di saggezza, pace e gioia. Ma come possiamo accedere a questa dimensione nascosta della nostra esistenza? Come possiamo ascoltare la voce di Dio che ci parla nel profondo...
Questo articolo di Daniel Odier ci propone tre vie diverse per approfondire la nostra pratica meditativa: il buddhismo zen, il taoismo e il tantrismo. Ognuna di queste tradizioni ha una propria visione della realtà...
Esploriamo la stanza della meditazione (con Chandra Livia Candiani) Benvenuti in un’avventura che ci condurrà in una dimensione di calma interiore e illuminazione spirituale. In questo articolo, esploreremo la straordinaria pratica della meditazione attraverso...
Al di là del fatto che, spesso e volentieri, la meditazione sia considerata un nobile metodo per conseguire equanimità, calma, distacco relativo, ossia equilibrio, è possibile adottarla come vero e proprio stile di vita....
La meditazione è un’arte che richiede dedizione, disciplina e saggezza. Nei seguenti appunti, vi proponiamo una riflessione di Osho, uno dei maestri più influenti e controversi del XX secolo, sulla natura del vuoto e...
Nell’intreccio sottile tra riflessioni interiori e pratiche meditative, ci imbattiamo nella Meditazione Dinamica di Sri Aurobindo, un sentiero verso la consapevolezza più intensa che conduce, via via, all’espansione dell’essere. Come un danzatore improvvisato nella...
Considera questi brevi appunti sulla meditazione come una sorta di promemoria per lettori indaffarati che necessitano di un riepilogo succinto quanto essenziale. Al di là delle buone intenzioni, di sproloqui in merito ce ne...
Il silenzio, quello intrinseco, profondo e che sorge spontaneamente quasi dal nulla della propria indissolubile e più autentica interiorità, il silenzio che scaturisce dal recondito e che in pochi, ma incommensurabili frangenti si espande...
Quali sono i motivi per cui si praticano le meditazioni collettive? In cosa si distingue una meditazione collettiva da quella individuale? Che differenza c’è con le preghiere recitate in gruppo? Mère offre una spiegazione...
Un’ampia, virtuosa e accurata descrizione delle peculiarità più salienti del Buddhismo. L’esposizione procede con la snellezza e la precisione tipica del suo autore – Raimon Panikkar – che si destreggia in guisa davvero ammirevole....
“Maestro, a proposito del libro, puoi dirmi qualcosa del Sacro Libro custodito nell’archivio del benamato Tempio?”, esordì di punto in bianco la rana nel corso di uno dei periodici colloqui silenti – ossia senza...
“Buondì maestro, ieri l’ho sentita parlare di «vera mente», ho seguito il suo consiglio, ossia d’investigare su me stessa e sono arrivata alla conclusione che la «vera mente», altro non è che la mia...
Un esempio di meditazione. Contempla un determinato soggetto con cui ti senti in sintonia, in risonanza, che ti alletti o richiami – in modo del tutto spontaneo – la tua attenzione; direi di più,...
Nota introduttiva: la seguente conversazione – un vero e proprio dialogo intercorso tra il quarto patriarca, Tao-hsin e Fa-jung e riportato da D.T. Suzuki, nei suoi “Saggi sul Buddismo Zen” – aiuta a divenire consapevoli...