Yoga (meditazione) per la pace
Yoga è consapevolezza che il nostro io non è limitato a questo corpo fisico, ma comprende le innumerevoli espressioni della vita inanimata, le sorprendenti manifestazioni di quella animata.
Yoga è consapevolezza che il nostro io non è limitato a questo corpo fisico, ma comprende le innumerevoli espressioni della vita inanimata, le sorprendenti manifestazioni di quella animata.
Sottotitolo: il giardino dei gelsomini. Stoltezza, avidità, miliardi di esseri soggiogati dalla cupidigia di pochi insulsi demoni. Poche anime maledette che, tuttavia, diffondono una cultura basata sull’egoismo. Il compito dei più assennati non può...
«La ripetizione di canti sacri, inni e litanie, di parole e frasi – non è meditazione, ndr – fa dormire la mente, anche se abbastanza stimolante per il momento. In questo stato di assopimento,...
Che significa “presenza a se stessi”? A chi dovremmo esser presenti se non, innanzitutto, al nostro medesimo corpo? Rammenta sempre che – in linea di massima – durante questa ricerca siamo – nel contempo...
La meditazione per ridare le speranze, persino a chi pensa non vi sia più rimedio per migliorare la propria situazione. Uno dei luoghi comuni degli insegnamenti basati sulla meditazione di matrice orientale è che...
Siamo alle solite. L’essenza, il volto originale, così com’eravamo ancora prima di nascere. Ma siamo sicuri che questi concetti non nascondano una realtà così complessa da risultare, in effetti, indefinibile? Nonostante tutti i buoni...
Chi siamo? Innanzitutto ciò che percepiamo e che funge da sottile, quanto impalpabile nutrimento. Al clou del proprio interagire, nonché del modo in cui rielaboriamo ciascun imput sensoriale, ecco la chiave di volta dell’insondabile...
La ricerca spirituale non è un capriccio o un hobby per individui indaffarati o annoiati, ma nasce dal tentativo di soddisfare una profonda esigenza interiore. Conquistare solide, durature quanto incrollabili certezze, convincimenti che diano...
Troppa conoscenza porta all’agitazione; è meglio vuotare la mente. Più pensi, più grande è la perdita; è meglio la pratica dell’attenzione. Shih Wang Ming (VI secolo d.C.) C’é un tempo, ma forse è meglio...
Alcune tra le più autorevoli tradizioni spirituali presenti in questo pianeta tramandano che equinozi e solstizi, snodi cruciali del calendario terrestre, sono momenti alquanto propizi alla meditazione. La concentrazione interiore diviene, inspiegabilmente, più intensa....
Una poesia che descrive l’alchimia dell’accettazione. Quante volte ti sei reso conto di nutrire, al tempo stesso, sentimenti ambivalenti? E quante volte, nella tua mente, persistono e coesistono pulsioni contrapposte? Ciascuna tenta di affermarsi...
Rappresentare la meditazione? Il compito più difficile che mi potessi proporre. Naturalmente, questa introduzione l’ho scritta in un secondo momento. Anzi, dopo anni, proprio quando non ero più tanto certo di cosa fosse davvero...
La meditazione non è un frangente culturale, ma soprattutto un breve periodo di silenzio. La meditazione non accadrà mai «tra breve», bensì «ora». L’«attimo» non implica solo un lasso di tempo, ma si riferisce...
Ieri mi sono reso conto che da quando mi diletto ad argomentare sulla meditazione e, in senso più generale, sulla spiritualità, ho sempre evitato di affrontare temi di natura prettamente fideistica. I nostri abiti...
Ciò che sto per dirti è irrilevante, ma tant’è, meglio realizzare l’inconsistenza di qualche speculazione intellettiva che subire il frastuono del silenzio. Per non parlar poi di chi pretende di conquistare calma, serenità e...
Sia l’amore che la meditazione non sono mai “a prescindere”, ma abbracciano o accettano tutto ciò che viene loro incontro e offrono tutto quello che è possibile condividere. Da qui la sostanziale differenza tra...