Feriae Augusti (vacanze di Augusto)
Meditare – in senso lato – sulle festività è d’uopo, – in un certo senso è perfino doveroso –. In linea di massima il frangente è comunque piuttosto favorevole oltre che per sollecitare il...
Meditare – in senso lato – sulle festività è d’uopo, – in un certo senso è perfino doveroso –. In linea di massima il frangente è comunque piuttosto favorevole oltre che per sollecitare il...
La percezione del tempo non è univoca per tutti. Talvolta sembra che fugga, talaltra che si dipani faticosamente… Ciò può dipendere da diversi fattori quali, ad esempio: la concentrazione sul compito che stiamo, lì...
Cos’é che ti accade rana zen? Cos’é che cerchi? Non v’é che dire, sono in vena di vialetti, li percorro e ripercorro su e giù fin quando poi non incontro qualche bell’anima che forse...
«Che io possa trovare la serenità per accettare le cose che non posso cambiare; il coraggio per cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza per distinguere le une dalle altre. Che io...
Determinati pensieri ti disturbano al punto da considerarli molesti? Temi che qualcosa non vada per il verso giusto? Forse sono semplici, se non banali preoccupazioni. Oppure stai cercando di concentrarti, o rilassarti, desideri un...
Uno degli obbiettivi più salienti, ma spesso reconditi, segreti, quanto mai profondi della meditazione è di aiutarci a superare sia gli attaccamenti ai momenti più piacevoli del passato per tentare di rinnovarli e riviverli,...
La meditazione è, sostanzialmente, una faccenda individuale. Per anni ho prestato sinceramente fede ai più svariati insegnamenti tradizionali. Ho praticato, alternativamente, diverse tecniche tentando, persino, d’immedesimarmi nel modus pensandi (cogitandi) di chi le aveva...
Perché meditare? Forse per visualizzare, se non esperire, un ipotetico mondo virtuale di pace e serenità in cui la gioia predomini sempre e comunque? Nulla di più fantasioso, la felicità non è come la...
79 – Quando osservo il respiro divento agitato, nervoso. C’è un metodo più semplice? Quesito esteso: “Sono un principiante e trovo piuttosto difficile praticare la tecnica di meditazione che consiste nell’osservare il flusso naturale...
Siamo alle solite. L’essenza, il volto originale, così com’eravamo ancora prima di nascere. Ma siamo sicuri che questi concetti non nascondano una realtà così complessa da risultare, in effetti, indefinibile? Nonostante tutti i buoni...
La meditazione è una pratica estremamente versatile, non esistono regole preordinate. I suggerimenti per meditare con più agio e avvicinarsi gradualmente all’universo che sottende, quello della consapevolezza implicita, non constano di rigide direttive, non...
Approfittando della metafora del noto bicchiere vi propongo un insolito esercizio di meditazione. Prendete un buon bicchiere cristallino (nitido, pulito). Riempitelo per metà con acqua fresca e limpida (potabile, da tavola, minerale). Collocatelo ad...
Ciò che sto per dirti è irrilevante, ma tant’è, meglio realizzare l’inconsistenza di qualche speculazione intellettiva che subire il frastuono del silenzio. Per non parlar poi di chi pretende di conquistare calma, serenità e...
La postura suggerita per la pratica della meditazione varia secondo le circostanze, ossia determinate necessità individuali. Achaan Sumedho lo descrive nei dettagli. L’obiettivo è, comunque, sempre quello di raggiungere – in breve tempo –...
Il racconto allegorico di un fiume che s’intrattiene osservando le nubi-pensiero che scorazzano apparentemente libere nel dominio del proprio universo subliminale. Senonché, allorquando quell’ammasso caliginoso si disperde per la furia del vento… Cosa accade...
Quante volte abbiamo letto o ascoltato – se non argomentato, perfino a iosa – in merito alla benemerita pratica di meditazione che concerne la gentilezza amorevole? Coloro che s’interessano abitualmente di queste nozioni ne...