La via suprema (meditazione)
Sei rimasto un po’ in silenzio? Hai evitato di pensare? Ossia, hai osservato i pensieri fintantoché non si siano dissolti come nuvole semi-inconsistenti nel cielo quasi terso della – tua? – mente che in...
Sei rimasto un po’ in silenzio? Hai evitato di pensare? Ossia, hai osservato i pensieri fintantoché non si siano dissolti come nuvole semi-inconsistenti nel cielo quasi terso della – tua? – mente che in...
Cominciamo dal facile. Chi è che si sente arrabbiato? Osserva quella sensazione di rabbia o, se preferisci, di risentimento, osservalo. Non sei certo “tu” che ti senti arrabbiato. Chi è che si sente scontento,...
Coloro che si avvicinano per la prima volta alla meditazione credono spesso d’incamminarsi lungo una via esoterica, di apprestarsi a visitare chissà quale universo di conoscenze parallele, senonché … nulla di più fantasioso, precisa...
Osservare il respiro, spiega Thich Nhat Hanh, non equivale solo a seguirlo, pressoché pedissequamente, nel suo lento andirivieni spontaneo, ma è necessario, nel contempo, entrare in contatto con il medesimo. Come ci si arriva?...
Quante volte hai osservato il palinsesto della tua esistenza col cipiglio del ricercatore, ossia di colui che investiga, che indaga alla ricerca di soddisfacenti soluzioni alternative tali da migliorare la qualità complessiva della propria...
Un lungo discorso dello straordinario quanto indimenticabile maestro zen Thich Nhat Hanh. Nell’articolato racconto sono trattati, tra l’altro, svariati aspetti dei riguardevoli benefici – in particolar modo quelli che concernono più da vicino la...
La vita è incerta, il cambiamento è causa di timore e le impressioni latenti apportano dolore: in verità tutto è sofferenza per chi ha imparato a discriminare. Ma la sofferenza ancora da venire potrebbe...
Sogyal Rinpoche – maestro buddhista di fama mondiale, nonché l’autore del Libro tibetano del vivere e del morire – ci spiega come comprendere e trasformare la mente costituisca l’essenza degli insegnamenti del Buddha e...
La rabbia … e la conseguente, più o meno conscia, successiva angoscia … Che incubo! Uno stato d’animo occasionale, ma che accomuna molte più persone di quanto non si creda. Una disposizione caratteriale che...
Anche se la meditazione viene considerata soprattutto la via per eccellenza per conseguire l’illuminazione interiore, ossia la propria realizzazione spirituale, in realtà i suoi frutti cominciano a manifestarsi ben prima che s’intraveda l’essenza e...
Il fatto di muoversi, ossia, nello specifico, l’atto del camminare, non preclude affatto la meditazione, tutt’altro, semmai la favorisce. Naturalmente non basta camminare e basta, bisogna, nel contempo, essere consapevoli: a) di ciò che...
Una breve premessa. Il titolo dell’articolo è volutamente ironico, una sorta di ossimoro, ossia l’accostamento di due termini di senso contrario o, comunque, in forte antitesi tra loro. Come si può, infatti, praticare –...
E’ possibile liberarsi dai condizionamenti? Ossia evitare di subirli supinamente, ma diventarne innanzitutto pienamente edotti, quindi consapevoli? Un modo esiste, ma non si tratta di analisi introspettiva, bensì… Ce ne parla, in sintesi, l’indimenticabile...
La presenza mentale, ossia la predisposizione intellettiva ad essere costantemente consapevoli di tutto ciò che accade nel contesto in cui al momento ci troviamo immersi, nonché della giostra di pensieri, sensazioni, emozioni – sia...
Determinati pensieri ti disturbano al punto da considerarli molesti? Temi che qualcosa non vada per il verso giusto? Forse sono semplici, se non banali preoccupazioni. Oppure stai cercando di concentrarti, o rilassarti, desideri un...
Una breve, ma esauriente disamina sulla meditazione condotta, come sempre in modo senz’altro encomiabile, dall’illustre Jon Kabat-Zinn. La meditazione non è l’appannaggio esclusivo di pochi eletti contemplativi alla ricerca di una qualche, peraltro ammirevole,...