La pratica giornaliera della meditazione – Roy Eugene Davis
La meditazione è una pratica antica e proficua che può aiutarci a scoprire la nostra vera natura e a vivere in armonia con noi stessi e con il mondo. Ma come si fa a...
La meditazione è una pratica antica e proficua che può aiutarci a scoprire la nostra vera natura e a vivere in armonia con noi stessi e con il mondo. Ma come si fa a...
La seguente esperienza spirituale – per l’esattezza un episodio meditativo durante cui la consapevolezza ha avuto, per un breve lasso, il sopravvento – è descritta da Roy Eugene Davis con molta precisione. Ad esser...
Una breve, ma utile, disamina della meditazione – condotta, come sempre molto proficuamente, da Roy Eugene Davis – che ha per oggetto l’osservazione equanime e distaccata del respiro. Le considerazioni dell’antico discepolo di Paramahansa...
La via della consapevolezza e il cammino verso la conoscenza del Sé – di fatto – coincidono. L’elemento in comune è la purezza d’intenti. Seguono alcune brevi, ma utili istruzioni di meditazione offerte con...
Anche se pregare potrebbe sembrare avulso dal contesto della meditazione, nonché delle pratiche contemplative in genere, in realtà è un primo ottimo passo per accogliere e riconoscere le istanze più compassionevoli di reciprocità e...
Roy Eugene Davis fu uno tra i più insigni discepoli dello straordinario maestro Paramahansa Yogananda. Queste brevi affermazioni – che riportiamo per puntualizzare determinati aspetti salienti della pratica di meditazione – ci richiamano alla...
Per avere i risultati migliori, medita quotidianamente a cadenza regolare in un posto tranquillo dove non sarai disturbato. La mattina presto, prima di iniziare le tue attività ordinarie, è un momento ideale. Se la...
La definizione di meditazione è: il processo attraverso il quale siamo in grado di contemplare l’Unica Realtà (la nostra natura dell’anima) per comprenderla. Meditare non è sinonimo di autoipnosi e autosuggestione e non significa...
Affinché la meditazione sia efficace, bisogna semplicemente sapere come meditare e, quindi, praticare in modo corretto. Chiunque sia ragionevolmente intelligente può meditare con beneficio.
Il termine realizzazione si utilizza per definire la consapevolezza diretta, personale e chiara di ciò che in precedenza si percepiva come qualcosa di esterno da se stessi.
La meditazione si sperimenta facilmente, a causa del nostro bisogno innato di risvegliarci da tutte le limitazioni e di sperimentare la nostra condizione pura e originale. Si pratica la meditazione per lasciare che il...
Nel punto più profondo di noi stessi, siamo permanentemente calmi, consapevoli e completi. La pratica della meditazione contemplativa ci permette di sperimentare coscientemente la nostra realtà innata. Raggiungere con successo il culmine della meditazione...