Lo switch off della rana zen
La nostra cara, splendida e per nulla umile rana zen non ama i preamboli. Chiunque ne abbia letto, seppur occasionalmente, anche uno solo dei suoi modesti racconti sa che dopo un primo breve approccio...
La nostra cara, splendida e per nulla umile rana zen non ama i preamboli. Chiunque ne abbia letto, seppur occasionalmente, anche uno solo dei suoi modesti racconti sa che dopo un primo breve approccio...
L’antica consuetudine di festeggiare l’inizio convenzionale del nuovo anno si ripropone immancabilmente. Sarebbe interessante capire come trarre beneficio dall’evento. Un nuovo inizio presuppone naturalmente vita nuova, la ricerca delle opportunità migliori, il ravvivarsi delle...
Le tecniche di meditazione sono molte nonché utili, perlopiù, a rendersi conto – sorrido – che non servono a nulla. Se dessimo davvero ascolto ai nostri antichi maestri yogi non avremmo affatto bisogno d’impelagarci...
Ancora qualche frase originale. Non si tratta di epigrammi famosi, bensì di semplici annotazioni concernenti sempre la meditazione e redatte di tanto in tanto dagli autori del sito come commenti a filmati del blog...
Frasi scritte a margine – come commento o per introdurre brevi articoli o filmati sulla meditazione – che sintetizzano – nei rispettivi contesti – riflessioni ben più articolate. Visioni sulla via della consapevolezza. Elaborate...
E’ raro che in queste pagine riporti delle vere e proprie tecniche di meditazione. Ma stavolta è diverso. Forse dipende dal tempo, cioè dalle circostanze, oppure, più semplicemente, mi serve un promemoria. Se avessi...
La meditazione non è una teologia, ma quanto di più utile, pratico e immediato si possa immaginare. Ha, quindi, tutte le caratteristiche per esser ben accetta sia dalle falangi meno oltranziste delle roccaforti religiose...
Proseguiamo nel riportare alcune brevi riflessioni, formulate , dai nostri collaboratori, amici o visitatori occasionali; chiunque desideri partecipare può scrivere alla redazione specificando indirizzo email, nickname e il proprio breve, semplice pensiero. La saggezza...
Lama Yesce ha dato questo insegnamento ad Anzac House, Sydney, Australia, nell’ aprile 1975. A cura di Nick Ribush. Dal mensile on-line del Lama Yeshe Wisdom Archive Aprile 2003, n. 3 – Traduzione per...
Abbi coraggio, soffermati, ma senza interferire, su ciò che stai facendo. Il che, tutto sommato, equivale a dire, “sii presente a te stesso”. Indaga un po’. Se cammini chiediti: chi è che cammina? Se...
«La resa è la fine del combattimento, non uno stratagemma per evitarlo. E il combattimento consiste nel vedere di cosa sia capace la mente, di quali fantasmi si agitano in essa, del buio che vi...
Quando nel 2001 cominciai a pubblicate queste brevi riflessioni, notizie, dati, aneddoti, curiosità, non avevo la benché minima idea di come e quanto la meditazione si sarebbe affermata. Questo nostro mondo è tanto antico,...
Il tempo di chi non medita vola, corre rapido come una saetta verso una meta che muta di continuo. Il tempo di chi medita rallenta, sembra lì per lì per fermarsi e cogliere o...
Un esame di coscienza. Se un visitatore entra in questo sito e legge queste pagine, che cerca? Può darsi che sia spinto dalla più semplice e banale delle curiosità, ma è più probabile che...
En passant, antonimo di ex professo, cioè non so nulla sull’argomento, nello specifico la meditazione. Se ne fossi edotto m’inventerei un libro. Diverso è il caso delle trascrizioni di discorsi, interventi o esternazioni episodiche....
Quando cominci a meditare, appena appena dopo aver accennato i primi passi sulla via che dalla consapevolezza conduce presumibilmente alla meditazione, tutto ciò che incontri ti sembra particolarmente significativo, se non foriero di ulteriori...