L’obbiettivo della meditazione
La consapevolezza suprema è sempre presente dappertutto, è oltre lo spazio e il tempo, senza un prima o un dopo. È innegabile e ovvia, perciò che cosa si può dire di essa? (Saggezza vedica...
La consapevolezza suprema è sempre presente dappertutto, è oltre lo spazio e il tempo, senza un prima o un dopo. È innegabile e ovvia, perciò che cosa si può dire di essa? (Saggezza vedica...
Brevi cenni esplicativi per chi intende intraprendere la via della meditazione. L’altro ieri mi ero prefissato di realizzare un obbiettivo “degno di tal nome”. Ovviamente non mi riferivo ai piccoli raggiungimenti societari. Aiutando (proteggendo)...
Shunryu Suzuki-Roshi spiega, come sempre in modo tanto semplice quanto accurato, come meditare, ossia praticare zazen (il termine adoperato è, per l’esattezza “shikantaza”, ascritto al maestro Dogen (1162-1228), letteralmente significa “nient’altro che seduto”). Il...
Non si può trovare la natura di Buddha con la vivisezione. La realtà non può essere afferrata dalla mente discorsiva o senziente. Osservare di momento in momento il respiro, osservare la postura è la...
Perché sei qui? Per leggere qualcosa che ti concili con il meglio di te stesso? Per contemplare una foto che ti ispiri all’introspezione? O per trovare la chiave più adeguata per introdurti alla libertà...
(Sottotitolo: meditazione sui quattro elementi) Meditazione in quanto arte dell’incontro? E con chi? O con che cosa? Di primo acchito verrebbe subito da pensare: è banale! L’unico incontro spirituale, il più diretto, è quello...
Il segno del vero progresso nella nostra pratica di meditazione – sempre se progresso sia il termine giusto per descrivere il succedersi dei momenti, degli istanti che contraddistinguono questo arduo, ma nel contempo semplice...
Cenni sulla pratica meditativa estrapolati dai suggerimenti di Thich Nhat Hanh. Che significa fermarsi? Cosa comporta? E’ un’attitudine superficiale o coinvolge tutta la complessità del nostro essere? Infine, soprattutto, come riuscirci? I consigli o,...
Al cuore della meditazione buddista ci sono concentrazione ed esplorazione. Quando in meditazione si coltivano queste due qualità, si sviluppa la capacità di esser chiari e quieti e di offrire comprensione e amore. (Martine...
La pratica meditativa – l’esercizio della meditazione tout court – è quanto di più concreto si possa immaginare. Nonostante, in genere, si tenda a credere il contrario, ossia che la meditazione sia un addestramento...
Un tema, quello della meditazione sul respiro, attorno a cui abbiamo argomentato più volte. Lo abbiamo studiato, approfondito, sviscerato. Tuttavia, se non lo si mette in pratica, se non si osserva il flusso naturale...
Accettazione, si, ma solo per quanto riguarda la meditazione. In modo d’allentare la presa, tranquillizzarsi e rivolgere un’occhiata amorevole alla propria interiorità. Curiosare in sé stessi è quanto mai utile. Quanto tempo è trascorso...
Ieri – perché le cose migliori accadono sempre ieri? – è venuto a trovarmi un amico, si è seduto tranquillo rimanendo in silenzio come se nulla fosse. Al che ho deciso di seguirlo e...
Se dapprincipio il cosiddetto “sentiero della meditazione” – che, per inciso, è solo una metafora che indica, ma senza specificare alcun titolo di appartenenza – può sembrare l’esordio di un nuovo sistema di credenze...
Qualche ulteriore cenno, più che altro un richiamo, sull’utilità di meditare rivolgendo l’attenzione al flusso spontaneo del proprio respiro. In particolare una chicca per coloro che incontrano qualche difficoltà: lascia che il corpo respiri...
Quante volte abbiamo letto o ascoltato – se non argomentato, perfino a iosa – in merito alla benemerita pratica di meditazione che concerne la gentilezza amorevole? Coloro che s’interessano abitualmente di queste nozioni ne...