Cambiare le abitudini della mente – Osho
Una tecnica – di meditazione – utile nella vita di tutti i giorni: come liberarti da negatività, ansietà, frustrazione e giudizi, quando ti accorgi di essere schiavo della mente. In questo contesto ci si...
Una tecnica – di meditazione – utile nella vita di tutti i giorni: come liberarti da negatività, ansietà, frustrazione e giudizi, quando ti accorgi di essere schiavo della mente. In questo contesto ci si...
Vi propongo una serie di appunti, in apparenza succinti, ossia formulati in guisa relativamente sintetica, congetturati da Jean Klein sul rapporto tra respirazione ed energia vitale. Ciò che descrive è soprattutto una sorta di...
Thich Nhat Hanh, maestro di meditazione, ci insegna a gestire le intense pulsioni di paura, rabbia o gelosia che possono travolgerci, trasformandole in un’energia positiva che non ci nuoce affatto. Coltivare un atteggiamento nonviolento...
Più che una riflessione si tratta di veri e propri suggerimenti su come meditare. I pensieri sono, di per sé, fenomeni del tutto relativi. Fissarsi su questo o quel contenuto, illudendosi, in tal guisa,...
La concentrazione – uno dei preliminari più salienti e, piaccia o meno, basilari della meditazione – è una capacità fondamentale, sia per il benessere psicofisico che per il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali....
Il testo che segue è la trascrizione di un insegnamento orale del maestro Roland Yuno Rech durante una seduta di meditazione Zen. In queste istruzioni, un invito a liberarsi dai pensieri che ci assillano...
Una breve introduzione. La versatilità della meditazione è qualcosa di straordinariamente incredibile. Gli approcci alla pratica sono letteralmente innumerevoli. Nel corso della storia i metodi si sono alternati soprattutto in virtù degli orientamenti teorici...
Sedersi correttamente per meditare, ci riferiamo, nello specifico, alla postura di zazen, non è un fatto immediato. Per quante nozioni abbiamo potuto accumulare, ossia per quanta tecnica ciascuno abbia tentato di assimilare, esiste sempre...
La pratica della meditazione è quanto di più flessibile e creativo si possa immaginare. Innanzitutto consente di assumere una serie di posture davvero considerevole, da quelle più statiche a esercizi senz’altro dinamici. La scelta...
Questa brillante e lapidaria citazione – “Diamo all’istante presente tutta la sua importanza” – di Roland Yuno Rech – maestro zen e insegnante di meditazione – cattura l’essenza della pratica meditativa. In un mondo...
Roland Yuno Rech spiega come, ai fini di una corretta e proficua meditazione, la postura seduta sia fondamentale. Ovviamente si riferisce allo zazen, che non è solo un portamento, un contegno o una movenza,...
È possibile apprendere il rilassamento? Senz’altro, è uno degli esercizi più utili della galassia introspettiva. I benefici, poi, sono innumerevoli, sia quelli più diretti che aiutano a conquistare una forma fisica supportata da performance...
Non fatevi suggestionare da mirabolanti racconti, né dalla tradizione, né dal sentito dire. Non fatevi convincere dall’autorità dei testi religiosi, né dalla mera logica o dalle supposizioni, né dal piacere della speculazione intellettuale, né...
Cominciamo dal facile. Chi è che si sente arrabbiato? Osserva quella sensazione di rabbia o, se preferisci, di risentimento, osservalo. Non sei certo “tu” che ti senti arrabbiato. Chi è che si sente scontento,...
Lo spirito per eccellenza non può essere agguantato, ghermito, non ci si può appigliare come fosse un’entità super partes, ma con l’aiuto della concentrazione – sulla postura, sulla respirazione, su sé stessi – e,...
Ti sei mai chiesto quale sia il miglior approccio possibile per incrementare – in modo piuttosto rapido – la qualità della tua consapevolezza? Eckhart Tolle lo spiega in questi brevi appunti trascritti selezionando in...