Frammenti del poema Hsin-Hsin-Ming
Il Sutra della Fede nella Mente (Hsin-hsin Ming) è una delle più antiche e influenti scritture Zen «meditazione». Di solito è considerato come il primo poema dello Zen. In particolare, ha un posto importante...
Il Sutra della Fede nella Mente (Hsin-hsin Ming) è una delle più antiche e influenti scritture Zen «meditazione». Di solito è considerato come il primo poema dello Zen. In particolare, ha un posto importante...
Nessuno può morire; nessuno può essere disprezzato per sempre. La vita non è che un parco giochi, per quanto duro possa essere il gioco. Tuttavia per quanti colpi si possano prendere e per quanto...
Shunryu Suzuki Roshi, maestro zen (pratica di meditazione) giapponese che ha diffuso il buddhismo in Occidente, spiega il significato della frase “due facce di una stessa medaglia”, riferendosi alla relazione tra la pratica della...
Raccogliersi, in silenzio, in un luogo che consenta calma e discernimento. Quindi osservare con opportuno distacco i pensieri che si alternano e avvicendano in un susseguirsi talora finanche caotico. Scacciarli con vigore sarebbe troppo,...
Se sono giunto a scrivere questi appunti – quant’acqua sotto i ponti, quante prove e riprove, tentativi, anni e anni di mezza pratica appena appena accennata, un continuo, pressoché semi-eterno, ricorrente tergiversare – è...
La meditazione non è una semplice tecnica per calmare la mente, ma un’arte di vivere che ci permette di esplorare le profondità della nostra esistenza. Questo è il messaggio che Chandra Livia Candiani, poetessa...
La pratica quotidiana della meditazione: un sentiero verso la tranquillità interiore. L’arte della meditazione si rivela come una risorsa preziosa per coloro che cercano la pace interiore e la chiarezza mentale in un mondo frenetico...
Questo articolo di Daniel Odier ci propone tre vie diverse per approfondire la nostra pratica meditativa: il buddhismo zen, il taoismo e il tantrismo. Ognuna di queste tradizioni ha una propria visione della realtà...
È possibile ignorare i pensieri? C’è chi pretende di osservarli e quindi attendere che si dissolvano, ma credo che, in realtà, si tratti di una mera illusione. Anche se non ne sei consapevole potrebbero...
La concentrazione – uno dei preliminari più salienti e, piaccia o meno, basilari della meditazione – è una capacità fondamentale, sia per il benessere psicofisico che per il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali....
Tra le svariate modalità di meditazione quella da seduti suscita in genere, già di primo acchito, la maggior simpatia. Forse perché, raccogliersi in silenzio per qualche tempo per conseguire una qual certa immobilità della...
Le modalità di approccio alla meditazione – quelle iniziali durante cui ci si accinge a meditare – sono diverse secondo gli autori – alias maestri di vita – ossia coloro che, in un certo...
L’articolo che segue – un insegnamento orale impartito durante zazen – è dedicato a uno dei maestri più influenti della meditazione zen in Europa: Roland Yuno Rech. In esso, egli ci offre una riflessione...
Che tutte le creature, tutte le cose viventi, tutti quanti gli esseri, possano sperimentare solo buona fortuna; possano non subire mai danno. (Anguttara Nikaya II, 72) Plumbeo non albeggia più il grigiore sovrasta non...
Cominciamo dal facile. Chi è che si sente arrabbiato? Osserva quella sensazione di rabbia o, se preferisci, di risentimento, osservalo. Non sei certo “tu” che ti senti arrabbiato. Chi è che si sente scontento,...
Vedi la vita come una meditazione continua. Questa volta non meditare con la quiete, bensì col rumore di fondo degli accadimenti esterni che si susseguono in un profluvio indistinto di magnificenza che si sostituisce...