La meditazione si fa qui e ora
La meditazione si fa qui e ora, momento per momento. (Thynn Thynn) Avete mai provato, di primo mattino, subito dopo aver fatto colazione, a riflettere su una frase così stringata? La maggior parte penserebbe:...
La meditazione si fa qui e ora, momento per momento. (Thynn Thynn) Avete mai provato, di primo mattino, subito dopo aver fatto colazione, a riflettere su una frase così stringata? La maggior parte penserebbe:...
Come mai il tempo che dovrebbe sfumare i tuoi ricordi, in particolar modo quelli più dolorosi e quindi lenire le tue pene, lasciarti indifferente, ti rende, via via più coinvolto? Ovviamente il panorama muta,...
Se vuoi che la meditazione faccia davvero i suoi effetti, ossia riequilibri il tuo approccio esistenziale e migliori, se non esalti, il tuo benessere complessivo, dovrà divenire una pratica costante. Così come la vita...
La consapevolezza può dare l’impressione di espandersi in tutte le direzioni a partire da un centro localizzato al nostro interno; per questo mi sembra la mia» consapevolezza. Ma è solo un tiro mancino dei...
Quando mediti non reprimere nulla, ossia nessun pensiero, sensazione, emozione: osservali. Ovviamente – nello specifico – non esiste un vero e proprio bersaglio dell’attenzione. La tua sollecitudine deve essere rivolta verso te stesso e...
Quando la guardiamo, il presente stato della mente è un puntolino molto minuto. E’ un puntolino minuto e sfuggente, così minuto e sfuggente che quasi mai lo vediamo. Così minuto che è un punto...
Sapete una cosa? Quando si tratta di arrivare da qualche parte, ovunque andiate, ci siete. Qualsiasi cosa abbiate voluto compiere, è quella che avete compiuto. Qualsiasi cosa state pensando, è questo che avete in...
Se riesci ad arrenderti, arrenditi; in tal caso non esiste un come. Se non riesci, pratica qualche tecnica, perché solo attraverso di essa arriverai a un punto in cui accadrà la resa. (Da: “I...
Mindfulness è la traduzione di “sati” che in lingua pali (il linguaggio utilizzato dal Buddha per i suoi insegnamenti) significa essenzialmente consapevolezza, attenzione, attenzione sollecita. Queste qualità dell’essere possono venire coltivate attraverso la meditazione.
La nebbia che offusca la bigia porzione di cielo che mi sovrasta mentre contemplo l’orizzonte mi rammenta quella che impedisce la visione interiore di chi si affaccia all’incontrario – ossia verso sé stesso –...
Oggi sarò breve, ma così breve che forse non vi fu mai sproloquio così conciso. Beh, ora mi sfuggono persino le parole, mi sfugge il senso, mi sfugge il ricordo di tutto ciò che...
Come si coltiva la capacità di rispondere allo stress nella vita quotidiana? Nello stesso modo in cui si coltiva la consapevolezza nella pratica della meditazione: momento per momento, radicandoci nel nostro corpo e nel...
Le istruzioni base per praticare la meditazione seduta sono semplicissime. Osserviamo il respiro mentre entra ed esce. Concentriamo tutta la nostra attenzione sulle sensazioni che accompagnano l’inspirazione e l’espirazione, […] E, quando ci accorgiamo che...
Si parla sempre di connessione, di potenzialità di collegamento; e il collegamento con noi stessi? Stiamo diventando così connessi con tutti gli altri da non trovarci mai lì ove siamo in realtà? In spiaggia...
Una delle forme di reazione alla nostra caotica agitazione della mente, che spesso nasce da transitorie impressioni dei sensi che ci spingono a interrompere di frequente noi stessi e gli altri, è la tendenza...
La consapevolezza non è nè difficile nè complessa; la parte più difficile è ricordarsi di essere consapevoli. (Christina Feldman) Una pratica utile è quella dei “Tre minuti di respiro”, sviluppata e insegnata da Kabat-Zinn...