Vuoto e meditazione
Il vuoto non è un’entità negativa, quindi da non confondere con l’inesistenza. Si tratta solo di una semplice assenza, di uno spazio autonomo, affrancato, apparentemente incoerente. È come una cavità ricolma di nulla, ma...
Il vuoto non è un’entità negativa, quindi da non confondere con l’inesistenza. Si tratta solo di una semplice assenza, di uno spazio autonomo, affrancato, apparentemente incoerente. È come una cavità ricolma di nulla, ma...
Sei rimasto un po’ in silenzio? Hai evitato di pensare? Ossia, hai osservato i pensieri fintantoché non si siano dissolti come nuvole semi-inconsistenti nel cielo quasi terso della – tua? – mente che in...
Qual è il segreto della meditazione? Innanzitutto sii, quanto più possibile realistico. Ossia, attieniti a ciò che vedi senza attribuirgli proiezioni personali, interpretazioni volitive o, finanche, fantasiose. Quindi osserva coloro che meditano già, specialmente...
Qual è la relazione tra mindfulness e buddhismo? Stephen Batchelor lo spiega con dovizia di particolari. La mindfulness, nello specifico “meditazione di consapevolezza”, non è una semplificazione tout court della pratica finemente buddhista. Ciò...
La pratica dei metodi di rilassamento individuale – nello specifico “tecniche di consapevolezza” – dette in gergo mindfulness, pur nei molteplici o variegati approcci che le peculiari attitudini soggettive – ovverosia i presupposti culturali...
La spiegazione che Thanissaro Bhikkhu offre così brillantemente di cosa sia la meditazione Vipassana è quanto di più profittevole si possa immaginare. Le delucidazioni qui di seguito riportate sono soprattutto tecniche. Tuttavia, al di...
Il fatto di muoversi, ossia, nello specifico, l’atto del camminare, non preclude affatto la meditazione, tutt’altro, semmai la favorisce. Naturalmente non basta camminare e basta, bisogna, nel contempo, essere consapevoli: a) di ciò che...
Alan W. Watts non smette mai di sorprenderci. I suoi suggerimenti riguardo la nobile pratica della meditazione sono da tener sempre in massima considerazione. Nei seguenti appunti si esprime con una terminologia estrapolata dal...
Gli approcci alla meditazione, specialmente quelli rivolti ai principianti, sono numerosi. Nei seguenti appunti di Jon Kabat-Zinn sono presenti la istruzioni fondamentali, quelle che sono riuscite nel corso dei secoli, se non dei millenni,...
Una breve premessa. Il titolo dell’articolo è volutamente ironico, una sorta di ossimoro, ossia l’accostamento di due termini di senso contrario o, comunque, in forte antitesi tra loro. Come si può, infatti, praticare –...
E’ possibile liberarsi dai condizionamenti? Ossia evitare di subirli supinamente, ma diventarne innanzitutto pienamente edotti, quindi consapevoli? Un modo esiste, ma non si tratta di analisi introspettiva, bensì… Ce ne parla, in sintesi, l’indimenticabile...
Determinati pensieri ti disturbano al punto da considerarli molesti? Temi che qualcosa non vada per il verso giusto? Forse sono semplici, se non banali preoccupazioni. Oppure stai cercando di concentrarti, o rilassarti, desideri un...
Una breve, ma esauriente disamina sulla meditazione condotta, come sempre in modo senz’altro encomiabile, dall’illustre Jon Kabat-Zinn. La meditazione non è l’appannaggio esclusivo di pochi eletti contemplativi alla ricerca di una qualche, peraltro ammirevole,...
Troppa conoscenza porta all’agitazione; è meglio vuotare la mente. Più pensi, più grande è la perdita; è meglio la pratica dell’attenzione. Shih Wang Ming (VI secolo d.C.) C’é un tempo, ma forse è meglio...
Alcune tra le più autorevoli tradizioni spirituali presenti in questo pianeta tramandano che equinozi e solstizi, snodi cruciali del calendario terrestre, sono momenti alquanto propizi alla meditazione. La concentrazione interiore diviene, inspiegabilmente, più intensa....
La meditazione si fa qui e ora, momento per momento. (Thynn Thynn) Avete mai provato, di primo mattino, subito dopo aver fatto colazione, a riflettere su una frase così stringata? La maggior parte penserebbe:...