Yoga
Il nostro approccio alla conoscenza della meditazione comincia con una disamina flash dello Yoga. Introduzione | Definizione | Caratteristiche | Obiettivi | Pratica Introduzione allo Yoga Lo Yoga è una scienza soggettiva. In quanto...
Il nostro approccio alla conoscenza della meditazione comincia con una disamina flash dello Yoga. Introduzione | Definizione | Caratteristiche | Obiettivi | Pratica Introduzione allo Yoga Lo Yoga è una scienza soggettiva. In quanto...
La meditazione non è un prodotto commerciale. La meditazione è soprattutto un percorso individuale. Chiunque cerchi risposte ai problemi della società è meglio che si rivolga alla politica, o alle religioni organizzate. D’altra parte,...
In genere richiamiamo concentrazione e consapevolezza come possibili approcci, ossia metodi, per introdurre la meditazione. Invece, stavolta, ci rifaremo a un’ottica inversa, secondo cui è proprio la meditazione a rivelarsi come una chiave maestra...
Non so se avete mai notato che quando prestate un’attenzione totale c’è un completo silenzio. E in quell’attenzione non ci sono confini, non c’è un centro, un “io” consapevole o attento. Quell’attenzione, quel silenzio,...
In un breve excursus attraverso la saggezza senza tempo, il testo ci guida lungo il sentiero del Mahayana, dove l’intelligenza trascendente e la compassione universale si fondono in un insegnamento profondo. Il maestro, erede...
La preghiera non è un passatempo ozioso da vecchiette; correttamente capita e applicata è lo strumento d’azione più potente. (Mohandas Karamchand Gandhi) La meditazione, la preghiera, sono pratiche contrapposte o possono esser considerate, in...
Il monitor sorride. La tastiera ammicca. E tu, sornione, digiti. Che accadrà, che scriverai, ce l’hai uno scopo? Se non sbaglio, stavo per raccontare – è l’ennesima volta – qualche indiscrezione riguardo la meditazione....
Nel viaggio della vita, spesso ci imbattiamo in ostacoli invisibili che modellano il nostro percorso. Tra questi, l’orgoglio si erge come una porta – un varco – apparentemente insormontabile, celando la verità dell’esistenza. Genpo...
La meditazione è tanto utile quanto appagante. Ma se non sei metodico, non illuderti. Sogni, forse, di navigare su una barchetta inaffondabile e traversare incolume l’oceano della vita come fosse un laghetto dei cigni?...
Nel silenzioso teatro della mente, dove i pensieri danzano al ritmo incessante dell’essere, si rivela l’arte dell’osservazione. Jack Kornfield, maestro di saggezza e guida spirituale, ci invita a prendere posto in prima fila per...
Se potessi rinunciare ai pensieri, conseguiresti qui e ora la realizzazione della tua unità con il tutto. (Maharamayana) I presupposti della meditazione sono spesso speculari. Rispetto alla nozione di metodo o pratica si può...
Quando si argomenta sulla pratica della consapevolezza si pensa, di primo acchito, a uno stato indifferenziato di attenzione a tutto ciò che intraprendiamo, a chi siamo realmente, nonché all’insieme delle interrelazioni complessive con il...
Come si fa a raggiungere la consapevolezza? Com’è possibile guardarsi con distacco, essendo consapevoli delle varie emozioni, stimoli, pensieri senza che questi possano turbare la quiete interna? Per quanto mi riguarda rivolgo l’attenzione al...
Nel centro vitale della ricerca spirituale, si erge con maestosità il Rāja Yoga, una disciplina dell’anima che ci invita a esplorare profondamente la mente e a scoprire i mondi al di là dei sensi....
Un breve excursus d’idee e opinioni diverse per offrire spunti, incentivi per riflettere, occasioni per rilassarsi e meditare. Introduzione Ego Fenomenologia paranormale Esercizio fisico Luoghi di meditazione Cos’è la meditazione? Postura, un esercizio Epilogo
Nel cuore pulsante della tradizione Zen, si cela un invito silenzioso alla scoperta di una saggezza che trascende il semplice intelletto. Questo scritto, ispirato agli insegnamenti del Sesto Patriarca Hui Neng, ci guida attraverso...