Il “discorso del fiore” – Thich Nhat Hanh
In questo breve discorso è racchiuso – è custodito – il nucleo – il cuore – dell’insegnamento del Buddha. Non è una verità segreta o esoterica, non vi è nulla di trascendentale, non è...
In questo breve discorso è racchiuso – è custodito – il nucleo – il cuore – dell’insegnamento del Buddha. Non è una verità segreta o esoterica, non vi è nulla di trascendentale, non è...
Frasi scritte a margine – come commento o per introdurre brevi articoli o filmati sulla meditazione – che sintetizzano – nei rispettivi contesti – riflessioni ben più articolate. Visioni sulla via della consapevolezza. Elaborate...
Ancora qualche frase originale. Non si tratta di epigrammi famosi, bensì di semplici annotazioni concernenti sempre la meditazione e redatte di tanto in tanto dagli autori del sito come commenti a filmati del blog...
Quando si cita la vacuità si pensa subito a una assenza, quindi si richiama il concetto di non-sé per estenderlo via via all’impermanenza e, sfumando ancora il significato un po’ perentorio di siffatte astrazioni,...
La meditazione viene associata spesso alla galassia della rinuncia. La prassi è quella di “mollare la presa”, lasciar andare, dimodoché prevalgano, seppur in via temporanea, le istanze più pure, sovra-mentali. Se vuoi avvicinarti davvero...
Le versatili enunciazioni sul Buddhismo e la meditazione formulate dall’eminente venerabile maestro zen vietnamita Thich Nhat Hanh (1926 – 2022), sono quanto di più utile e vantaggioso si possa, a tal proposito, leggere. Segue...
Cosa potrebbe comportare – se solo si praticasse davvero – la contemplazione dell’impermanenza, non solo delle cose, ossia degli oggetti che ci circondano e a cui siamo oltremodo abituati, se non finanche assuefatti, ma...
È essenziale che non disprezziate e non vi aggrappiate né al regno dell’attività né a quello della quiete e che continuiate assiduamente la vostra pratica. Vi potrà spesso sembrare di non ottenere niente con...
Che s’intende per vita “oltre la vita”? Dal quesito di un cortese visitatore che s’interroga sul mistero del culmine esistenziale, alcune considerazioni sulla scia di una flebile traccia. Nient’altro che piccoli ulteriori passi verso...
Le risposte alle domande essenziali dell’uomo, offerte così profusamente dalle tradizioni religiose più note, sono davvero fondate, risolutive e definitive, oppure solo ipotetiche? Certezze Tanto che si confidi nel karma, quanto nell’ennesima riproposizione...
Se il Buddha Gautama Siddharta, l’illuminato per eccellenza – per lo meno nell’ambito delle nostre umili dissertazioni – si applicò con solerte quanto premuroso e puntuale zelo nella nobile arte preliminare della concentrazione –...
L’insegnamento di Abhinavagupta, mistico dello Shivaismo del Kashmir (X secolo), ha molti punti in comune con l’Advaita e la Psicologia Transpersonale … I tre termini chiave, oggetto della nostra disamina, sono: Liberazione, Realizzazione, Risveglio...
Riuscire a meditare sull’impermanenza, diventare cioè consapevoli che nella vita non v’è nulla di statico o definitivo, ma tutto si evolve e trasforma e avvicenda secondo dinamiche o processi che a volte sono così...
La sofferenza – di natura psicologica – di cui parla Alan Watts in queste brevi riflessioni scaturisce soprattutto dalla resistenza che opponiamo a qualunque cambiamento – ovverosia trasformazione, innovazione, rinnovamento – si succeda nella...
La meditazione è – tra i metodi di cui disponiamo – quello più cruciale per la propria emancipazione esistenziale: rinascere in spirito, ossia superare l’egocenrtrismo. La meditazione può essere altresì intesa come un espediente...
Yoga è consapevolezza che il nostro io non è limitato a questo corpo fisico, ma comprende le innumerevoli espressioni della vita inanimata, le sorprendenti manifestazioni di quella animata.