Senza fine
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...
O Shariputra, la forma è vuoto il vuoto è forma. La forma altro non è che vuoto, il vuoto altro non è che forma.” “O Shariputra, tutto ciò che esiste è espressione del vuoto;...
Riuscire a meditare sull’impermanenza, diventare cioè consapevoli che nella vita non v’è nulla di statico o definitivo, ma tutto si evolve e trasforma e avvicenda secondo dinamiche o processi che a volte sono così...
La meditazione è quanto di più rivoluzionario esista, perché ben lungi dal limitarsi a indurre un graduale stato di benessere comporta un elemento fortemente innovatore per ciò che concerne la prassi delle relazioni interpersonali,...
La meditazione è, sostanzialmente, una faccenda individuale. Per anni ho prestato sinceramente fede ai più svariati insegnamenti tradizionali. Ho praticato, alternativamente, diverse tecniche tentando, persino, d’immedesimarmi nel modus pensandi (cogitandi) di chi le aveva...
C’è stato un momento in cui ero incerto se proseguire con questo blog sulla meditazione o dedicarmi, esclusivamente all’aggiornamento di altri siti. Trascorsa quella titubanza mi sono reso conto che pubblicare un breve post...
Il buddhismo non è solo mera dottrina piovuta dal nulla, ovvero da una fonte di saggezza presumibilmente superiore, ma promuove in primo luogo anche gli strumenti, ossia una tecnica, più che altro una disciplina,...
Il rutilante coacervo delle più ricorrenti o ridondanti emozioni è sempre pronto a sorprenderci come ad affliggerci. Sta a noi disciplinarle, ma in modo indiretto, osservandole a dovere per non farci sopraffare. L’aiuto proviene...
Che significa “presenza a se stessi”? A chi dovremmo esser presenti se non, innanzitutto, al nostro medesimo corpo? Rammenta sempre che – in linea di massima – durante questa ricerca siamo – nel contempo...
Ti sei mai chiesto come sarebbe stato il tuo mondo se, con il senno di poi, avessi optato anzitempo per lidi esistenziali più autentici, per amori più veri, per… Che ti mancò, il coraggio?...
Perché meditare? Forse per visualizzare, se non esperire, un ipotetico mondo virtuale di pace e serenità in cui la gioia predomini sempre e comunque? Nulla di più fantasioso, la felicità non è come la...
La meditazione è superiore all’ascetismo severo e alla via della conoscenza. È superiore anche al servizio disinteressato.(Bhagavad Gita 6:46)
Per meditare, oramai lo sappiamo, è sufficiente, pressappoco, fermarsi nel presente. Qui e ora trovi la luce, la gioia, il coraggio, come il loro esatto contrario. Tant’è che per descrivere la meditazione non si...
Qualche attimo di sincerità. Non so fino a che punto ne sarò capace. Per quanto la meditazione possa renderti sensibile e attento, nonché abile a investigare tra i più sottili moventi della mente per...
Per coloro che non sanno sorridere di gioia, tutto il mondo è immerso nell’oscurità, anche se stanno in piena luce. (Saggezza vedica – Tirukkural C, 999) Affermare che bisogna saper sorridere è piuttosto scontato....
Rammenti quando nutrivi ancora una genuina sete di sapere? Il mondo ti sembrava relativamente estraneo. Una grande casa di cui conoscevi solo alcune stanze. La maggior parte di noi, dopo aver appreso l’essenziale, si...