Le illusioni della rana Zen
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
Pretendere che i nostri simili seguano – sempre e comunque – la nostra stessa via, quindi che adottino le medesime credenze, che riproducano comportamenti analoghi, che scimmiottino le reazioni, è piuttosto arrogante. Ma si...
“Credo che questo sia uno dei racconti più importanti”, sospirò la rana. “Cosa pensate che sia, in fin dei conti, la meditazione, se non una guarigione psico-spirituale complessiva e, in un certo senso, persino...
Siamo certi di conoscere tutta la verità della vita? La nostra percezione è, in genere, molto selettiva. Distinguiamo e prendiamo atto solo di ciò che ci risulta più familiare, coerente o in sintonia con...
– “Dipendere così dalle risorse esterne, dal cibo, dall’acqua, da tutto ciò che la maggior parte degli “altri” considerano con sussiego, o relativamente importante … beh … mi umilia, maestro, sono agli sgoccioli. Il...
La meditazione non è una teologia, ma quanto di più utile, pratico e immediato si possa immaginare. Ha, quindi, tutte le caratteristiche per esser ben accetta sia dalle falangi meno oltranziste delle roccaforti religiose...
È essenziale che non disprezziate e non vi aggrappiate né al regno dell’attività né a quello della quiete e che continuiate assiduamente la vostra pratica. Vi potrà spesso sembrare di non ottenere niente con...
Qui non c’è un set di credenze religiose personali. Non c’è un pacchetto prefabbricato distribuito ad hoc per la salvezza – economica – dei suoi divulgatori. Non v’è alcuna gamma di opzioni finalizzata al...
Una breve introduzione. Perché riproporre una così antica, se non arcinota parabola? Nonostante il tempo trascorso sia pressoché incalcolabile, malgrado innumerevoli eoni di luce abbiano solcato le coscienze così in profondità da lasciare una...
Il tempo di chi non medita vola, corre rapido come una saetta verso una meta che muta di continuo. Il tempo di chi medita rallenta, sembra lì per lì per fermarsi e cogliere o...
Quante volte abbiamo udito citare l’Essere, questa fantasmagorica quanto evanescente realtà, relativamente effimera, apparentemente fugace, ossia inafferrabile, se non finanche elusiva … e quante volte abbiamo tentato d’immaginarlo, di annoverarlo nell’ambito della più pura...
Le cosiddette credenze, in particolar modo quelle religiose – o presunte tali –, nel corso dei secoli si avvicendano di continuo. Tuttavia credere – al contrario di quanto si pensi – non favorisce –...
Dio è la coscienza che pervade l’intero universo dei viventi e dei non-viventi. (Ramakrishna) Frammenti di silenzio Rispondo un po’ a quelli che mi hanno raccontato qualche loro breve e fugace episodio (correlato...
Filosofare sull’esistenza di Dio o meno è una vera sciocchezza. Speculare a tal proposito sarebbe come imporsi una scelta aprioristica. Non v’è nulla e nessuno che possa dirti alcunché di specifico. Se lo senti,...
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...