Il coraggio della rana zen
La rana zen, l’immancabile cara compagna dei più riposti, ingenui e delicati dei nostri sogni, si trovò per l’ennesima volta in difficoltà. – “La mia dabbenaggine è cronica”, si disse il giorno in cui...
La rana zen, l’immancabile cara compagna dei più riposti, ingenui e delicati dei nostri sogni, si trovò per l’ennesima volta in difficoltà. – “La mia dabbenaggine è cronica”, si disse il giorno in cui...
Meditazione è il coraggio di essere in silenzio e solo. (Osho – Il piccolo libro della vita reale). Chi è che non riesce a rimanere in “silenzio e solo” se non con una buona...
Meditare è utile, è legittimo, ma serve soprattutto a raccogliere la concentrazione, non a estraniarsi dal contesto. Non confondere mai i fini con i mezzi. Un conto è la contemplazione che t’aiuta in primis...
Questa poesia non ha nulla a che vedere con la politica, semmai con la meditazione; in effetti è solo una riflessione introspettiva in chiave esistenziale formulata in versi. Potresti considerarla anche come un approccio...
Quando condivido questi brevi articoli è come se mi riallacciarsi, immancabilmente, a riflessioni precedenti. Ed ecco un altro di quegli scritti volitivi che lasciano, è inevitabile, il tempo che trovano. Il tema è, come...
Una volta avevo un gatto che – come accade sovente nel mondo dei felini zen – era un vero e proprio maestro di meditazione. Innanzitutto non riuscivo a capire dove trovasse così tanta pazienza....
La meditazione è, per sua stessa natura, una pratica ultrasensoria. Mentre gli approcci sono tanti e gli sviluppi possono imboccare le vie più diverse, gli approdi conclusivi sono sempre al di là dei cinque...
Il segreto per risolvere l’enigma esistenziale più problematico che sia mai stato formulato dai pensatori – perditempo? – del passato non è la meditazione, ma la solitudine. Per solitudine non intendo la sensazione d’abbandono,...
Tu che hai coraggio, non rimanere inerte a osservar lo scempio di questi quattro parassiti che ti hanno relegato al ruolo di banale consumatore, a una mera e ridicola statistica, a un numero, senz’arte,...
Non tentare di capire cosa stia scrivendo. Se l’interpreti potresti indovinarlo, avvicinarti, ma non saresti comunque certo d’averne colto il senso. Se invece provi a sentirlo, può darsi che in un momento di grazia...
La pioggia è sempre un beneficio. Purché ovviamente avvenga nel momento giusto. Piovono sentimenti, scaturiscono affetti. Gli impulsi si susseguono di continuo mentre tu cerchi un motivo di fondo per giustificare le tue irragionevoli...
Volete cambiare il mondo? Che ne dite di cominciare da voi stessi? Che ne dite di venire trasformati per primi? Ma come si ottiene il cambiamento? Attraverso l’osservazione. Attraverso la comprensione. Senza interferenze o...
Cos’è la meditazione se non osservazione rivolta all’interno? Mentre lo spettro d’attenzione dei due occhi fisici è l’ambiente esterno, l’ambito a cui ci si rivolge – in particolar modo nella fase iniziale – durante...
“Mentre parliamo, l’ora è già scorsa rapida. Afferra l’oggi, e non illuderti del domani”. (Quinto Orazio Flacco) Meditation divide è il gap tra le pastoie delle religioni organizzate, ossia istituzionalizzate, le religioni del tempio,...
Come si medita, cos’é la meditazione, perché perder tempo con tutte queste elucubrazioni? Se mi chiedessi come si esegue una determinata asana, ossia una delle posture dell’Hata Yoga, potrei provare a spiegartelo, ma con...
Io sono contro la violenza, così come dubito della cosiddetta non-violenza. Ma proprio per questo sento la necessità d’investigare, nel modo che mi è più congeniale, ossia riflettere in prospettiva spirituale, sui veri motivi...