Le nostalgie della rana zen
Oramai se ne rendeva pienamente conto, finalmente aveva smesso d’illudersi, di credere alle favole di chi dice che ti vuole salvare, che è qui solo per il tuo bene, che conosce la strada giusta;...
Oramai se ne rendeva pienamente conto, finalmente aveva smesso d’illudersi, di credere alle favole di chi dice che ti vuole salvare, che è qui solo per il tuo bene, che conosce la strada giusta;...
[ … ] un suggerimento di pratica meditativa presentato da Lama Yesce (1990) durante un ritiro di meditazione [ … ] in pochi e semplici cenni, le indicazioni effettive su come meditare [ …...
La meditazione non accetta mai compromessi morali come la religione. Mentre le religioni si vendono e rivendono da secoli per trenta denari rinnegando quasi sempre le istanze più pure dei loro rispettivi epigoni, la...
La meditazione non è un modo per sfuggire alla sofferenza. Dapprincipio potrebbe essere intesa come un momento di relax che equilibra gli impegni di genere più mondano. Occupazioni che abitualmente assorbono, ahimè, persino la...
– Oggi m’impegnerò a concretizzare il mio sogno, a realizzare l’utopia di una vita. Dopo aver peregrinato tra le innumerevoli meraviglie che si succedono senza sosta … – Vaneggi? Il mondo è costellato di...
Per secoli il vuoto è stato condannato. Il vuoto è bello, mentre gente sciocca ti ha sempre detto: “La mente vuota è l’officina del diavolo”. Ma la mente vuota è l’officina di Dio! È...
Come iniziare la giornata con la saggezza del Dharma? Invece di seguire il richiamo istintivo del vostro ego per il caffè, svegliatevi con consapevolezza, attenti alle vostre sensazioni interiori e al vostro stato d’animo....
Sulla meditazione e sulla sua utilità circolano un’infinità di idee e anche parecchi malintesi. L’immagine stereotipata è quella di una persona che se ne sta immobile nella posizione del loto – il fumo dell’incenso...
Quando cominciamo a sentirci completamente senza speranze, è allora che iniziamo ad aiutare noi stessi, a sentirci a casa. (Chogyam Trungpa, Illusions Game). La meditazione non è un vestito “taglia unica”. Ogni individuo rappresenta...
Tra gli immaginifici racconti della nostra cara, ipotetica amica, rana zen, ne rammento con particolar nostalgia il seguente:
Tempo fa decisi di astenermi da “riflessioni” superflue limitando qualunque considerazione ad argomenti strettamente pertinenti. Lì per lì mi adattai di buon grado. Tuttavia, dinanzi a determinate circostanze, quali l’infingardaggine, il menefreghismo delle classi...
Speculazioni di un dilettante. La mente non va considerata altro da se stessi. Ciò che si tenta di educare o controllare o disciplinare con il buddismo, lo yoga e la meditazione è la sua...
«Gandhi insegnò che “dobbiamo essere il cambiamento che desideriamo vedere nel mondo”. Il cambiamento di sé ispira il cambiamento ad altri. Poiché la consapevolezza, se esercitata, si diffonde come un’onda, possiamo essere il sostegno...
Le risposte alle domande essenziali dell’uomo, offerte così profusamente dalle tradizioni religiose più note, sono davvero fondate, risolutive e definitive, oppure solo ipotetiche? Certezze Tanto che si confidi nel karma, quanto nell’ennesima riproposizione...
Una volta Tony ci raccontò di aver partecipato a un ritiro buddhista. Il suo guru passava fino a dieci ore di seguito con il suo gruppo, concentrandosi solo sulla respirazione, sul flusso di aria...
“A che pro?”, ci si chiede, “A che pro” discettare, menzionare metodi, stratagemmi per ricondizionare ulteriormente la mente quando sarebbe sufficiente un po’ d’amore? Si, perché se ami, la natura, il cielo, la vita,...