Anche questo passerà
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Il vuoto non è un’entità negativa, quindi da non confondere con l’inesistenza. Si tratta solo di una semplice assenza, di uno spazio autonomo, affrancato, apparentemente incoerente. È come una cavità ricolma di nulla, ma...
Sei rimasto un po’ in silenzio? Hai evitato di pensare? Ossia, hai osservato i pensieri fintantoché non si siano dissolti come nuvole semi-inconsistenti nel cielo quasi terso della – tua? – mente che in...
Come puoi pretendere di meditare se non hai nemmeno la pazienza di attendere che il clima della mente si rassereni da sé? Certo, potresti indurre la calma con un mantra, con un esercizio ripetitivo,...
In realtà i consigli sulla meditazione lasciano sempre il tempo che trovano, nel senso che un conto è dialogare in merito, ben altro esperire – ossia meditare senza se e senza ma – tralasciando...
Cosa bisogna fare, come ci si dovrebbe comportare, per quali scelte di vita bisognerebbe optare … per essere nella presenza? Si, ma cos’è, in fin dei conti, questa benedetta “presenza” di cui si tessono...
Vedi la vita come una meditazione continua. Questa volta non meditare con la quiete, bensì col rumore di fondo degli accadimenti esterni che si susseguono in un profluvio indistinto di magnificenza che si sostituisce...
Ti sei mai chiesto quale sia il miglior approccio possibile per incrementare – in modo piuttosto rapido – la qualità della tua consapevolezza? Eckhart Tolle lo spiega in questi brevi appunti trascritti selezionando in...
Uno dei più grandi maestri di meditazione del secolo scorso, Paramahansa Yogananda (Gorakhpur, 5 gennaio 1893 – Los Angeles, 7 marzo 1952), consigliava ai suoi discepoli – nonché a coloro che seguivano in qualche...
Ancora qualche frase originale. Non si tratta di epigrammi famosi, bensì di semplici annotazioni concernenti sempre la meditazione e redatte di tanto in tanto dagli autori del sito come commenti a filmati del blog...
Qual è il segreto della meditazione? Innanzitutto sii, quanto più possibile realistico. Ossia, attieniti a ciò che vedi senza attribuirgli proiezioni personali, interpretazioni volitive o, finanche, fantasiose. Quindi osserva coloro che meditano già, specialmente...
Dalla mente ricolma d’impressioni che provengono da ogni dove, alla non-mente priva – in apparenza – di qualunque tipo di pensiero, ossia di costrutto psichico volontario. Allorché il presente spicca come unica scelta di...
Daniel Goleman illustra egregiamente i capisaldi della meditazione denominata Samatha. Anche se le osservazioni iniziali possono apparire superflue, mi riferisco alle raccomandazioni sull’approccio etico, gli schematici suggerimenti successivi sono fondamentali. Le istruzioni, nella loro...
I differenti modi secondo cui ciascun maestro spirituale predilige esprimersi dipendono molto da esperienze pregresse e credenze personali. Paramahansa Yogananda non fu da meno. Tuttavia, pur adoperando il linguaggio proprio alle tradizioni religiose dell’induismo...
Che fare, come regolarsi quando rabbia e inquietudine battono alla porticina dell’io per accedere al primo livello di coscienza, bypassare i consueti ostacoli subliminali e invadere l’alveo della consapevolezza? Jon Kabat-Zinn suggerisce, tra l’altro,...
Per riuscire a valutare appieno, nella loro effettiva concretezza, gli avvenimenti che ti riguardano, le circostanze in cui, volente o nolente, ti ritrovi immerso, è quasi sempre indispensabile uno sforzo d’attenzione supplementare. Che la...