Le confidenze di un’ombra
Può darsi che l’abbia scritto per gioco. E se non fosse, invece, la sacrosanta verità? Non arrendetevi mai, non rinunciate, non accettate. Se credete che la resa vi consenta di conoscere voi stessi, la...
Può darsi che l’abbia scritto per gioco. E se non fosse, invece, la sacrosanta verità? Non arrendetevi mai, non rinunciate, non accettate. Se credete che la resa vi consenta di conoscere voi stessi, la...
Nel cuore pulsante della meditazione, dove il silenzio incontra la parola, si svela l’essenza luminosa della consapevolezza. Alan W. Watts, con la sua penna sapiente, ci guida attraverso i meandri dell’autocoscienza, invitandoci a riscoprire...
Nel profondo silenzio dell’essere, dove il tumulto dei pensieri si acquieta e l’onda delle emozioni si placa, si trova il sacro santuario della meditazione. Qui, lontano dalle distrazioni del quotidiano, l’individuo si immerge nella...
Nel vasto regno della meditazione, la pratica della mindfulness si erge come un faro luminoso, guidando i viaggiatori interiori verso una consapevolezza profonda e serena. Nella nostra esplorazione di questa disciplina millenaria, ci immergiamo...
Liberarsi dalle paure, ma come? Ovviamente con l’aiuto della meditazione! Ezra Bayda esplora – dunque – un approccio rivoluzionario alla pratica della meditazione e alla vita stessa. Bayda critica l’atteggiamento culturale ossessionato dal “fare”,...
Ramesh Balsekar, un maestro spirituale indiano che ha insegnato la filosofia dell’Advaita Vedanta, ci parla della meditazione come uno stato di consapevolezza in cui non esistono oggetti, paragoni o giudizi e in cui l’io scompare...
Anche stavolta la consapevolezza e la meditazione si dimostrano le chiavi di volta della nostra ricerca. Nell’insegnamento di Sharon Salzberg, ci viene ricordato che la ricerca di stabilità e sicurezza in un mondo in...
La reincarnazione è un tema che affascina e – al tempo stesso – inquieta. Per molti occidentali, l’idea di rinascere in altre forme di vita dopo la morte è difficile da accettare o comprendere....
Il testo che segue è la trascrizione di un insegnamento orale del maestro Roland Yuno Rech durante una seduta di meditazione Zen. In queste istruzioni, un invito a liberarsi dai pensieri che ci assillano...
Oramai sento parlare sempre più spesso di accettazione, ma cos’è che bisognerebbe davvero accettare per favorire la calma, l’interiorizzazione della mente e quindi, soprattutto, la propria pratica di meditazione?
Uno tra i problemi più seri che affligge l’umanità del terzo millennio è l’inconsapevolezza della reciproca interdipendenza. Noi non siamo esseri avulsi dal contesto piovuti quasi per caso da un limbo di progressiva casualità,...
«Oggi non ho un briciolo di verità da dispensare. In genere elargisco sempre qualche minuzia. Che so, un pensiero, una riflessione un po’ più articolata, la spiegazione – forse sarebbe meglio dire il riassunto...
Come mai in tutti gli studi concernenti la meditazione si attribuisce tanta importanza al momento presente? Qual è il vero segreto dell’attimo, dell’istante la cui durata è – finanche – indefinibile, di ciò che...
“L’ultimo appiglio? Beh, lo chiamerei meglio «l’ultimo approdo»”. I toni della rana zen sono spesso colloquiali. “Maestro, ho girovagato per anni. A volte di persona, fisicamente; ma spesso anche con l’ausilio dell’immaginazione, ossia mentalmente;...
«La resa è la fine del combattimento, non uno stratagemma per evitarlo. E il combattimento consiste nel vedere di cosa sia capace la mente, di quali fantasmi si agitano in essa, del buio che...
La “visione” introspettiva che consente la meditazione non è lontana – secondo il dotto punto di vista di Chogyam Trungpa – dall’ispirazione artistica che ci avvicina – quasi in un lampo di condiscendenza con...