Meditazione e preghiera
Un antico maestro disse: «Le montagne, i fiumi, la terra intera, tutta la moltitudine dei fenomeni non sono altro che te stesso». Se potessi assorbire l’essenza di questo messaggio, non ci sarebbero attività al...
Un antico maestro disse: «Le montagne, i fiumi, la terra intera, tutta la moltitudine dei fenomeni non sono altro che te stesso». Se potessi assorbire l’essenza di questo messaggio, non ci sarebbero attività al...
Quando diversi anni fa m’imbattei, del tutto casualmente, in alcuni scritti sulla meditazione mi accorsi che, di fatto, non stavo leggendo nulla di nuovo, senza saperlo meditavo spontaneamente da sempre. La mia non è,...
Essere presenti a se stessi e, di conseguenza, a tutto ciò che in quel determinato momento accade, ovverosia a ciò che si sta facendo è uno dei capisaldi della pratica meditativa di matrice zen....
Se ti chiedessero “Chi sei?”, sapresti rispondere compiutamente e non solo in guisa metafisica? E se, invece, ti domandassero “Cosa sei?”, riusciresti ad argomentare in modo consono e, quindi, offrire una panoramica della tua...
Ogni uomo cerca la felicita’, ma la maggior parte di loro confonde il piacere con la felicita’. Dove e’ la differenza? La vera felicita’ e’ permanente, mentre il piacere non lo e’. (Sri Ramana...
Qual è la tua realtà fondamentale? (Roland Yuno Rech) Perché indagare su cosa sia o non sia la propria realtà fondamentale, ossia l’origine, il volto originale, la scaturigine primeva? Ebbene, la risposta è così...
L’articolo comincia con una disamina dello Zen in rapporto all’Occidente. Secondo tale prospettiva lo Zen è l’insegnamento riservato del Buddha a taluni discepoli al di fuori della tradizione documentata dalle scritture. L’anti-filosofia del non-essere,...
Qual è il vero motivo per cui ti avvicini alla meditazione? Trarne esclusivi benefici personali, o confidare nella possibilità, per nulla remota, di riuscire a essere d’aiuto soprattutto ad altre persone? Anche se la...
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...
«La meditazione non consiste nel meditare su qualcosa, ma trattare la mente come se non vi appartenesse. (Sokei-an)» Il tono dell’articolo è interlocutorio. Innanzitutto due brevi premesse, poi le nostre conclusioni.
Qual è la domanda esistenziale per eccellenza? Il quesito che – in realtà – non ammette repliche non può che scaturire da un’attenta e puntuale riflessione introspettiva. Tuttavia siffatta analisi si rivelerà sorprendente …...
E’ possibile pensare o concepire noi stessi senza rapportarci lì per lì con un determinato oggetto, se non con una qual certa situazione? Ebbene, questo è l’incipit della meditazione. Il suo tentativo iniziale è...
L’unica cosa che si dovrebbe accettare a occhi chiusi – pardon, ben aperti – è solo il qui e ora, l’attimo, il momento presente … Per quante ipotesi si possano o meno formulare sulle...
Quante volte hai ascoltato affermazioni perentorie di matrice mistica del tipo: la fede è la chiave di volta di qualsivoglia cammino spirituale, è la condizione sine qua non senza di cui ogni via –...
La ricerca introspettiva, ossia la meditazione – o come altrimenti la si voglia chiamare – presuppone sempre la ricerca di una visione oggettiva che in qualche modo smascheri e travalichi le sovrastrutture mentali che...
L’indagine introspettiva che prelude alla meditazione è – per certi versi – curiosità, desiderio di sapere, di conoscere, interesse. La curiosità può esser considerata dunque come una chiave capace di aprire una delle porte...