Meditare in gennaio
«Ascolta, gennaio, cos’hai da dirmi che possa riferire?». La sua risposta: «Rammenti quando ti sentivi certo che questo mondo antico si sarebbe – ancora, per l’ennesima volta – rinnovato? Ebbene credici sempre, giacché il...
«Ascolta, gennaio, cos’hai da dirmi che possa riferire?». La sua risposta: «Rammenti quando ti sentivi certo che questo mondo antico si sarebbe – ancora, per l’ennesima volta – rinnovato? Ebbene credici sempre, giacché il...
Del brano che segue, il cui autore è Aziz Kristof (un maestro contemporaneo influenzato dall’Advaita e dallo Zen), vorrei segnalarvi in modo particolare questo passo, cardine e punto di svolta della pratica meditativa di...
Le riflessioni di Alan W. Watts in merito all’esistenza o meno di Dio e i relativi richiami alla prassi scientifica volta a formulare le conseguenti ipotesi mi hanno rammentato l’odierna confusione mediatica sul corretto...
Shunryu Suzuki Roshi, maestro zen (pratica di meditazione) giapponese che ha diffuso il buddhismo in Occidente, spiega il significato della frase “due facce di una stessa medaglia”, riferendosi alla relazione tra la pratica della...
Il problema non è quello di dare o trovare un senso alla vita. Il problema è riconoscere che tutto quanto ci accade non ha necessariamente uno scopo. L’avvicendarsi delle circostanze non segue per forza...
Raccogliersi, in silenzio, in un luogo che consenta calma e discernimento. Quindi osservare con opportuno distacco i pensieri che si alternano e avvicendano in un susseguirsi talora finanche caotico. Scacciarli con vigore sarebbe troppo,...
Nel ritmo frenetico della vita moderna, una parola meravigliosa si perde spesso nell’abisso del rumore quotidiano: felicità. Ma cosa significa davvero essere felici? Sharon Salzberg, esperta in meditazione, ci invita a una riflessione profonda...
Appunti dedicati al tema del nostro personale potere spirituale, secondo la visione del maestro zen Thich Nhat Hanh. In essi, troverai alcuni spunti di riflessione e di pratica per entrare in contatto con la...
I versi del seguente – famoso – componimento poetico del maestro zen Tung-shan (807-869) esprimono – in sintesi e in guisa davvero esemplare i concetti più ricorrenti della tradizione zen. Senonché, in realtà, non...
Quando si argomenta sulla meditazione – per tentare, soprattutto, di comprenderla meglio – ci si riferisce spesso all’obbiettivo della calma mentale, ossia al rallentamento del flusso e del relativo processo dell’andirivieni caotico e disordinato...
Nonostante l’autore del presente articolo non sia affatto un buddhista, ma forse proprio per questo, la sua spiegazione della più nobile tra le arti introspettive – di origine essenzialmente orientale – è davvero ammirevole....
È possibile liberare la mente? E da cosa, poi? Forse dai luoghi comuni, dalle finte credenze, ma direi – soprattutto – dalle paure che si sono stratificate, accumulate, quindi interiorizzate, sin dalla nascita. Tuttavia,...
Osho stavolta è lapidario, la meditazione, così come intesa o interpretata, se non condotta in Occidente è ben diversa dalla meditazione di matrice orientale … ma leggiamolo direttamente dalle sue parole. A noi basti...
Esplorando la paura attraverso gli occhi della meditazione … Le seguenti considerazioni sulla paura del maestro spirituale e di meditazione Jiddu Krishnamurti affrontano il tema della paura in guisa piuttosto sintetica, ma comunque esaustiva....
Nota introduttiva: la seguente conversazione – un vero e proprio dialogo intercorso tra il quarto patriarca, Tao-hsin e Fa-jung e riportato da D.T. Suzuki, nei suoi “Saggi sul Buddismo Zen” – aiuta a divenire consapevoli...
Chi sono io? L’essenza della ricerca, l’incontrovertibile nucleo d’una passione, un’anima inetta che scruta inconsapevole tra i meandri del proprio passato, poi si proietta verso un ipotetico futuro, ma manca sempre l’unico luogo e...