L’illuminazione della rana zen
La rana zen era alla ricerca dell’illuminazione. Per conseguirla si era recata presso i più disparati maestri. Ne aveva ascoltato gli insegnamenti e si era impegnata con tutta se stessa per tradurli in pratica....
La rana zen era alla ricerca dell’illuminazione. Per conseguirla si era recata presso i più disparati maestri. Ne aveva ascoltato gli insegnamenti e si era impegnata con tutta se stessa per tradurli in pratica....
Fede non significa semplicemente credere. Per quanti sforzi di adesione e autoconvincimento mentale si possono compiere ci si ritroverà sempre con le pive nel sacco. E non gioveranno nemmeno l’atteggiamento esteriore artificiosamente indotto o...
(Non sono guidato, guido). Qui non mi andrebbe di premettere nulla. I pensieri premono per essere tradotti in parole, ossia trascritti? Beh, per stavolta accontentiamoli pure. Ma una cosa è certa. Se prima o...
Precisiamolo subito. Perché ho scritto “meditare sul concetto di Dio” e non “Meditare su Dio”? E’ semplice! L’articolo non parte da presupposti emotivi o teologici, né tantoméno vuole dimostrare alcunché.
15 – Chi è Dio? In teoria Dio dovrebbe rappresentare sia la luce che l’oscurità, la generosità come l’egoismo. Il principio, l’inizio di tutto, quando ancora luce e oscurità, generosità ed egoismo non sono...
[ segue da “Cenni su Buddismo e meditazione 1°” ] La consapevolezza della sofferenza esistenziale può essere un fattore di crescita nella misura in cui ci induce a superare certi attaccamenti e identificazioni. In...
Ci sono ancora in giro quei tipi che credono di poter risolvere l’enigma esistenziale – il quesito per eccellenza, la domanda: chi sono io? – con la scienza? Tuttavia sarà meglio precisare. Io sono...
Ami procedere controcorrente… o preferisci seguire il flusso del conformismo, lo schema delle convenzioni, la prassi delle consuetudini? Dubito che tu ne sia consapevole. Perlopiù ti muovi alla cieca. Certo, nutri dei desideri, aneli...
Proseguiamo nel riportare alcune brevi riflessioni, formulate , dai nostri collaboratori, amici o visitatori occasionali; chiunque desideri partecipare può scrivere alla redazione specificando indirizzo email, nickname e il proprio breve, semplice pensiero. La saggezza...
Nel 2001, anno in cui comparve per la prima volta questo breve articolo ritenevo, sinceramente, che si potesse diventare migliori. Ora, a distanza di anni, ne sono più che mai convinto, ma credo sia...
Nel 2001, l’anno in cui, con meditare.it, mi affacciai sul web credevo di sapere tanto e, invece, è stata l’occasione per approfondimenti e riflessioni che non avrei mai nemmeno osato sperare. Questo articolo risale...
Discettare su Dio, ossia sulla Monade Primeva, sull’unità per antonomasia, è quanto mai inconcludente, forse persino illusorio. Quel Principio esiste, è la scaturigine, l’essenza di ciò che è. L’importante è come rapportarcisi. Questo genere...