La vera resa è il riposo del guerriero
«La resa è la fine del combattimento, non uno stratagemma per evitarlo. E il combattimento consiste nel vedere di cosa sia capace la mente, di quali fantasmi si agitano in essa, del buio che...
«La resa è la fine del combattimento, non uno stratagemma per evitarlo. E il combattimento consiste nel vedere di cosa sia capace la mente, di quali fantasmi si agitano in essa, del buio che...
Il tempo di chi non medita vola, corre rapido come una saetta verso una meta che muta di continuo. Il tempo di chi medita rallenta, sembra lì per lì per fermarsi e cogliere o...
Le realizzazioni interiori non creano teorie. Il linguaggio di Dio è il silenzio. La sua voce è quella del vento … Mete Mi riallaccio, in prosecuzione ideale, al mio discorso di sempre. Per...
Se ti chiedessero “Chi sei?”, sapresti rispondere compiutamente e non solo in guisa metafisica? E se, invece, ti domandassero “Cosa sei?”, riusciresti ad argomentare in modo consono e, quindi, offrire una panoramica della tua...
L’articolo comincia con una disamina dello Zen in rapporto all’Occidente. Secondo tale prospettiva lo Zen è l’insegnamento riservato del Buddha a taluni discepoli al di fuori della tradizione documentata dalle scritture. L’anti-filosofia del non-essere,...
Uno degli ostacoli che si presentano più spesso nel corso della pratica di meditazione è l’attaccamento alla meditazione stessa. Segno che la mente, ben lungi dal demordere nella sua frenetica attività subliminale mirata soprattutto...
L’insegnamento di Abhinavagupta, mistico dello Shivaismo del Kashmir (X secolo), ha molti punti in comune con l’Advaita e la Psicologia Transpersonale … I tre termini chiave, oggetto della nostra disamina, sono: Liberazione, Realizzazione, Risveglio...
Uno tra gli ostacoli principali alla ri-scoperta, ossia alla comprensione della propria natura più intima è l’apparente dualismo tra corpo e mente. La realizzazione spirituale presuppone in primo luogo la consapevolezza di tutte le...
Sri Nisargadatta Maharaj ci offre, in questi brevi cenni, una formidabile chiave di lettura della meditazione. Anche se l’auto-indagine si snoda, come sempre, lungo la direttrice soggettiva alla ricerca dell’emblema della spiritualità globale, detto...
Ti sei mai chiesto come sarebbe stato il tuo mondo se, con il senno di poi, avessi optato anzitempo per lidi esistenziali più autentici, per amori più veri, per… Che ti mancò, il coraggio?...
Ciascuno è maestro di se stesso? Ottima domanda. Ora formulo un’ipotesi. Ciò non toglie che, in seguito, potrei anche cambiare idea. Si, fondamentalmente ciascuno è maestro di “se stesso”. Sennonché è davvero raro che...
Per coloro che non sanno sorridere di gioia, tutto il mondo è immerso nell’oscurità, anche se stanno in piena luce. (Saggezza vedica – Tirukkural C, 999) Affermare che bisogna saper sorridere è piuttosto scontato....
Dov’è che dovremmo andare, ossia in quale luogo recarci per rinvenire… noi stessi? Una cosa è certa, chi più chi meno, siamo tutti alla ricerca… dell’incommensurabile, dell’imprescindibile… D’altra parte, sei proprio sicuro che ciò...
Lo stato che chiamiamo realizzazione è semplicemente essere se stessi. Colui che si è realizzato non può descriverlo. Può solo esserlo. (Saggezza vedica – Ramana Maharshi) Parole sagge, ma che possono essere facilmente fraintese....
Una delle problematiche prioritarie, fonte di continue difficoltà esistenziali, è l’illusione di separatezza. Ed ecco il problema di sempre e per chiunque, credere in se stessi, aver fiducia nelle proprie risorse interiori. Jack Kornfield...
Il punto fermo – l’esigenza – da cui non ci si discosta mai, nemmeno per celiare, è la ricerca del benessere psicofisico a tutto campo. Ovviamente non mi riferisco solo a uno stato di...