Anche questo passerà
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Hai mai pensato che le ordinarie difficoltà della vita, intendo i problemi che in genere ricorrono più sovente, invece che come ostacoli potrebbero esser trattati in guisa di splendide e propizie opportunità meditative? La...
Chiedere quale sia la via – dov’è la verità, come focalizzare l’essenziale di ciò che concerne la vita – corrisponde a domandarsi: dov’è che si trova l’esistenza? Senonché l’esistenza è qui, è ora, ci...
Per districarsi nella giungla della spiritualità. Per orientarsi nel territorio della consapevolezza. Per inoltrarsi sulla via che conduce alla meditazione è indispensabile una mappa, ovverosia una serie d’indicazioni, tecniche e metodi che possano agevolare...
Chi siamo, donde proveniamo, qual è il vero rilievo dell’ego nel gioco cosmico che ci condiziona, ma non ci confina? In effetti, comunque la si pensi, siamo in simbiosi con l’intero universo. Di più,...
Christina Feldman evidenzia, in modo tanto rapido quanto puntuale, come la ricerca della felicità – e di tutto ciò che ne discende –, protesa esclusivamente verso l’esterno, prodigandosi a oltranza, talvolta finanche nei modi...
La rana zen, dopo una giornata di duro e faticoso lavoro si recò, mogia mogia, dal suo mentore per rilassarsi e ritemprarsi con un po’ di meditazione. Un’oretta di silenzioso raccoglimento. L’appuntamento era divenuto,...
Molto tempo fa, nella Cina dei T’ang, un monaco anziano andava in pellegrinaggio al monte Wu-t’ai, residenza di Manjusri, il bodhisattva della saggezza. Vecchio e debole com’era, andava per la lunga strada polverosa da...
Uno dei detti più significativi dello zen: “Fin quando un individuo vive nel mondo fermamente aggrappato al suo ego le montagne sono montagne e i fiumi sono fiumi. Allorché ci s’inoltra sulla via della...
Anche se la meditazione viene considerata soprattutto la via per eccellenza per conseguire l’illuminazione interiore, ossia la propria realizzazione spirituale, in realtà i suoi frutti cominciano a manifestarsi ben prima che s’intraveda l’essenza e...
Abbi coraggio, soffermati, ma senza interferire, su ciò che stai facendo. Il che, tutto sommato, equivale a dire, “sii presente a te stesso”. Indaga un po’. Se cammini chiediti: chi è che cammina? Se...
«La resa è la fine del combattimento, non uno stratagemma per evitarlo. E il combattimento consiste nel vedere di cosa sia capace la mente, di quali fantasmi si agitano in essa, del buio che...
Il tempo di chi non medita vola, corre rapido come una saetta verso una meta che muta di continuo. Il tempo di chi medita rallenta, sembra lì per lì per fermarsi e cogliere o...
Le realizzazioni interiori non creano teorie. Il linguaggio di Dio è il silenzio. La sua voce è quella del vento … Mete Mi riallaccio, in prosecuzione ideale, al mio discorso di sempre. Per...
Se ti chiedessero “Chi sei?”, sapresti rispondere compiutamente e non solo in guisa metafisica? E se, invece, ti domandassero “Cosa sei?”, riusciresti ad argomentare in modo consono e, quindi, offrire una panoramica della tua...
L’articolo comincia con una disamina dello Zen in rapporto all’Occidente. Secondo tale prospettiva lo Zen è l’insegnamento riservato del Buddha a taluni discepoli al di fuori della tradizione documentata dalle scritture. L’anti-filosofia del non-essere,...