La saggezza della meditazione – Rimpoche
Che la meditazione consenta a tutte le forme viventi di manifestare – in guisa davvero incomparabile – una sorta di saggezza o equilibrio inerente, è abbastanza noto. Questo perché si tratta invero di una...
Che la meditazione consenta a tutte le forme viventi di manifestare – in guisa davvero incomparabile – una sorta di saggezza o equilibrio inerente, è abbastanza noto. Questo perché si tratta invero di una...
Bene, ed ecco di nuovo la concentrazione! Per quanto i moderni neofiti del pianeta meditazione tentino d’ignorare gli esercizi preliminari a qualunque tipo d’insight introspettivo, la concentrazione si ripresenta come fattore imprescindibile. Le parole...
Se pensate che il buddhismo tibetano sia una religione austera e severa, forse non avete mai sentito parlare delle dakini. Queste misteriose figure femminili sono le protagoniste di una tradizione spirituale ricca di simbolismo,...
Nel mondo della meditazione e della spiritualità, poche frasi evocano un senso di mistero e profonda connessione come “Om Mani Padme Hum”. Questa poderosa sequenza di parole, spesso associata al Dalai Lama e alla...
Ai fini di una corretta – o, per lo meno, incisiva – pratica meditativa l’immaginario – l’insieme di ciò che in genere si vagheggia – non va represso tout court prim’ancora di nascere, tutt’altro,...
Nel percorso della vita, c’è un viaggio interiore che va al di là delle conquiste esterne e dei successi materiali. È la ricerca di una profonda connessione con la propria essenza, un itinerario verso...
La depressione è un disturbo mentale che colpisce milioni di persone nel mondo e che può avere gravi conseguenze sulla qualità della vita. Spesso chi soffre di depressione si sente solo, inutile e senza...
“Buondì maestro, ieri l’ho sentita parlare di «vera mente», ho seguito il suo consiglio, ossia d’investigare su me stessa e sono arrivata alla conclusione che la «vera mente», altro non è che la mia...
A proposito degli insegnamenti, tipici dello zen, che il maestro Roland Yuno Rech esemplifica con dovizia di esempi in modo da renderli quanto più comprensibili anche ai meno adusi alle speculazioni metafisiche tipiche di...
Roland Yuno Rech spiega come, ai fini di una corretta e proficua meditazione, la postura seduta sia fondamentale. Ovviamente si riferisce allo zazen, che non è solo un portamento, un contegno o una movenza,...
La pratica di una postura, stabile quanto equilibrata, è alla base della meditazione di matrice zen. Fermi e indefessi a sfidare il nulla e percorrere a oltranza, senza veri limiti di tempo, il sentiero...
I ragguardevoli e nobili insegnamenti che il monaco buddhista Ajahn Chah elargisce ai suoi attenti astanti, nonché ai virtuosi e benemeriti lettori rappresentano un prezioso trait d’union tra teoria e pratica. Quindi, pur rammentando...
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Hai mai pensato che le ordinarie difficoltà della vita, intendo i problemi che in genere ricorrono più sovente, invece che come ostacoli potrebbero esser trattati in guisa di splendide e propizie opportunità meditative? La...
Chiedere quale sia la via – dov’è la verità, come focalizzare l’essenziale di ciò che concerne la vita – corrisponde a domandarsi: dov’è che si trova l’esistenza? Senonché l’esistenza è qui, è ora, ci...
Per districarsi nella giungla della spiritualità. Per orientarsi nel territorio della consapevolezza. Per inoltrarsi sulla via che conduce alla meditazione è indispensabile una mappa, ovverosia una serie d’indicazioni, tecniche e metodi che possano agevolare...