Suggerimenti per la meditazione
Le brevi frasi trascritte in questa pagina – semplici spunti da ponderare e singole indicazioni su cui riflettere – sono state elaborate – nel corso di varie circostanze – dai curatori del sito. Il...
Le brevi frasi trascritte in questa pagina – semplici spunti da ponderare e singole indicazioni su cui riflettere – sono state elaborate – nel corso di varie circostanze – dai curatori del sito. Il...
Le pratiche meditative non necessitano di approcci artefatti o eccessivamente laboriosi, ma di un orientamento consapevole quanto umile. Siffatta semplicità non è una scelta di metodo, bensì la realizzazione concreta che gli innumerevoli elementi...
Quante volte ti sei sentito solo? Suppongo numerose, per lo meno è ciò che accade alla maggior parte di noi, comuni esseri senzienti alla ricerca dell’impossibile. Ebbene, come lo hai risolto? Ossia, in che...
Tra le “101 storie zen” ne rammento una in particolare. Quella che narra del “vero miracolo”. Un prete si era ingelosito a tal punto del successo di pubblico di un noto maestro zen che...
A volte, lungo il corso della propria vita – ossia della strenua e finanche inspiegabile ricerca spirituale che proseguiamo, spesso con ostinazione, persino contro ogni senso logico, pressoché ad oltranza – sopraggiunge un momento...
La pratica dei metodi di rilassamento individuale – nello specifico “tecniche di consapevolezza” – dette in gergo mindfulness, pur nei molteplici o variegati approcci che le peculiari attitudini soggettive – ovverosia i presupposti culturali...
“Buondì maestro, abbi pietà di questa creatura degenere, puoi concedermi udienza?”, chiese la rana zen al custode del “Tempio che non c’è”. “Siamo alle solite”, pensò quella sorgente di ogni bene. “Se anche stavolta...
Come mai in tutti gli studi concernenti la meditazione si attribuisce tanta importanza al momento presente? Qual è il vero segreto dell’attimo, dell’istante la cui durata è – finanche – indefinibile, di ciò che...
Questa volta prenderò spunto da una email, tanto pregevole quanto autentica. Nome: Elisa Oggetto: racconti Quesito (sintesi) Sono un’ex-cattolica, un’ex-islamista, un’ex-comunista (leninista). Tutte le ideologie sono state mie. Ho vissuto con estremismo la...
La meditazione di gentilezza amorevole consiste, soprattutto, nel coltivare la benevolenza. In che modo procedere? Pema Chodron, nel contesto delle note che seguono, prova a offrire, con l’umiltà e la semplicità che la contraddistinguono...
L’applicazione dell’attenzione è il cuore pulsante di ogni pratica meditativa. Un altro modo per designare l’attenzione è indicarla come “consapevolezza”. Tuttavia, con quest’ultimo termine, si richiama pure una presa d’atto del proprio microcosmo interiore....
Perché ci si rivolge alla meditazione? Per lenire le proprie sofferenze. Per inciso, stavo per definirle “eventuali”, ma in realtà non c’è proprio nulla di “eventuale”. La “sofferenza”, chiamiamola pure “disagio”, è inerente, è...
Se sei consapevole, ossia pienamente attento, quindi presente, mentre cammini, mentre respiri, non potrai che beneficiarne in modo diretto quanto repentino. La chiave di volta che consente una vita straripante di pace e ricca...
Cominciare a vedere il momento presente come un’opportunità spirituale straordinaria! Ecco come dovrebbe diventare il nostro rapporto con la peculiare natura più autentica, con l’immediato che si dispiega ai nostri pur umili, accondiscendenti occhi...
Abbi coraggio, soffermati, ma senza interferire, su ciò che stai facendo. Il che, tutto sommato, equivale a dire, “sii presente a te stesso”. Indaga un po’. Se cammini chiediti: chi è che cammina? Se...
“Lasciar correre” non è un atteggiamento da adottare a priori, ossia preliminare a qualsivoglia pratica meditativa; né, tantoméno, la presa d’atto di una presunta equidistanza, comunque teorica, tra gli esseri e le cose; e...