Chiamala come vuoi
Meditazione, ossia la mente che osserva la mente. Quando durante il tuo insight introspettivo contempli – seppur con relativo distacco – il cielo interiore, sei subissato – spesso e volentieri – da un turbinio...
Meditazione, ossia la mente che osserva la mente. Quando durante il tuo insight introspettivo contempli – seppur con relativo distacco – il cielo interiore, sei subissato – spesso e volentieri – da un turbinio...
La fine del pensiero – ossia del viavai continuo d’idee, concetti, giudizi, sentimenti – non esiste. Pensare è come vivere, ma la mente non può essere lasciata in balia degli innumerevoli stimoli che il...
La vita ha ritmi propri. In ogni momento potrebbe verificarsi un’impasse. Ma se speri di risolverla in un batter d’occhio, o forzando i tempi, non otterrai nulla, il tuo vascello esistenziale si arenerà tra...
L’idea di rinascita non è affatto bislacca. Che qualcosa d’estremamente importante, di geneticamente essenziale, si tramandi, mi sembra ovvio. Con ogni probabilità quel codice veicola pure modelli di comportamento, e quindi culturali. Ma al...
Dedicata a tutti coloro che hanno problemi con la “vista”… Non c’è un vero prologo, credo che sarebbe superfluo. Questo è uno dei casi in cui qualunque cosa dicessi potrebbe distorcerne la successiva lettura....
Quando si definisce la meditazione come uno stato di consapevolezza senza pensieri si asserisce una tesi praticamente impossibile. In realtà si tratta solo di un’ipotesi, un tentativo, un auspicio. L’obbiettivo non è circoscritto. Le...
La poesia è uno tra gli strumenti d’indagine introspettiva e di ricerca spirituale più efficaci che sia mai stato possibile persino immaginare. Non v’è nulla che miri così dritto all’essenza. Che poi la colga,...
Le parole, così come impiegate in una poesia, non hanno mai un senso univoco. Anzi, spesso e volentieri i versi distruggono la coerenza logica delle singole frasi per proporre, al tempo stesso, significati alternativi....
Le parole sono finite. I pensieri giunti al termine. D’altra parte, anche se ce ne fossero ancora non servirebbero più. Errore, non è l’inizio del cambiamento, tanto meno la fine di un ciclo. Ma...
Le stagioni, sia quelle meteorologiche che della vita, si succedono di continuo. Ma tu sei sempre lo stesso. Osservi, partecipi, t’identifichi, per un po’ di tempo credi, poi – quando ti accorgi che qualche...
La meditazione zen non consiste nel meditare su qualcosa, ma trattare la mente come se non vi appartenesse. (Sokei-an) Prima l’intento. A cosa miri, cos’è che desideri realizzare? Credo che sinora ti sia stato...
Una pagina antistress per cogliere, qui e ora, l’attimo, il momento presente, l’essenza, la guarigione spirituale, il miracolo della vita. Un’opportunità per migliorare la propria concentrazione. Il punto d’osservazione per eccellenza è sempre l’angolo....
L’articolo che segue esemplifica molto bene il percorso individuale di un meditante alla riscoperta della propria identità essenziale, alle prese – in senso metaforico – con la sofferenza dell’io che si rifiuta – accade...
Cos’è la meditazione se non osservazione rivolta all’interno? Mentre lo spettro d’attenzione dei due occhi fisici è l’ambiente esterno, l’ambito a cui ci si rivolge – in particolar modo nella fase iniziale – durante...
“Mentre parliamo, l’ora è già scorsa rapida. Afferra l’oggi, e non illuderti del domani”. (Quinto Orazio Flacco) Meditation divide è il gap tra le pastoie delle religioni organizzate, ossia istituzionalizzate, le religioni del tempio,...
«L’esortazione conosci te stesso è un motto greco iscritto sul tempio dell’Oracolo di Delfi e può ben riassumere l’insegnamento di Socrate, in quanto esortazione a trovare la verità dentro di sé anziché nel mondo...