La natura della vacuità – Christina Feldman
Finanche il semplice richiamo di un concetto come il vuoto – o la vacuità – potrebbe suscitare un qual certo scetticismo. Che centra con la spiritualità questa sorta di assenza tout court? Eppure, chi...
Finanche il semplice richiamo di un concetto come il vuoto – o la vacuità – potrebbe suscitare un qual certo scetticismo. Che centra con la spiritualità questa sorta di assenza tout court? Eppure, chi...
Cominciare a vedere il momento presente come un’opportunità spirituale straordinaria! Ecco come dovrebbe diventare il nostro rapporto con la peculiare natura più autentica, con l’immediato che si dispiega ai nostri pur umili, accondiscendenti occhi...
È essenziale che non disprezziate e non vi aggrappiate né al regno dell’attività né a quello della quiete e che continuiate assiduamente la vostra pratica. Vi potrà spesso sembrare di non ottenere niente con...
Qui non c’è un set di credenze religiose personali. Non c’è un pacchetto prefabbricato distribuito ad hoc per la salvezza – economica – dei suoi divulgatori. Non v’è alcuna gamma di opzioni finalizzata al...
Sforzo o non sforzo? Ossia, impegnarsi a oltranza concentrati sul risultato o fluire, seppur consapevolmente, con “ciò che è” sino alla realizzazione di quanto stavamo cercando? Nessuno dei due, sembra sostenere Wayne W. Dyer...
Se i fautori del pensiero positivo leggessero queste brevi – quanto interessanti – note, trascrizione di una conversazione di U. G. Krishnamurti, rimarrebbero molto perplessi. Il nostro emerito filosofo e conferenziere – per noi...
Come mai – in questo ambito – la meditazione viene definita un’arte e non un ordinario approccio scientifico? Quando ci si affida esclusivamente alla tecnica, ossia al metodo – sovente pressoché meccanico – per...
Filosofare sull’esistenza di Dio o meno è una vera sciocchezza. Speculare a tal proposito sarebbe come imporsi una scelta aprioristica. Non v’è nulla e nessuno che possa dirti alcunché di specifico. Se lo senti,...
«Gandhi insegnò che “dobbiamo essere il cambiamento che desideriamo vedere nel mondo”. Il cambiamento di sé ispira il cambiamento ad altri. Poiché la consapevolezza, se esercitata, si diffonde come un’onda, possiamo essere il sostegno...
La paura della sofferenza è uno dei timori più ricorrenti. Senonché sono in tanti a rivolgersi alla meditazione con la segreta speranza di bypassare ogni angoscia. Siffatta inquietudine ha presupposti atavici. L’obbiettivo della meditazione...
Credere che la spiritualità sia contrapposta alla materialità, ossia alla corporeità, è un errore davvero grossolano. Il Buddha storico stesso – Gautama Siddharta – se ne accorse e optò per un atteggiamento più equilibrato,...
Siamo certi che la paura sia sempre e comunque un fattore preminentemente negativo? Charlotte Joko Beck illustra come la via per comprendere che siamo già indipendenti passi proprio per il timore, l’angoscia, se non...
Questo dialogo, pur nella sua estrema, semplice spontaneità, ma forse proprio per questo, potrebbe dimostrarsi per molti una vera e propria rivelazione: ciò che in tanti hanno da sempre pensato, ma non riuscivano a...
Il nucleo del processo meditativo di matrice buddhista è soprattutto l’osservazione, ossia la presa d’atto delle nostre reazioni a ciò che è effettivamente la vita. Siffatta consapevolezza – oltre che a divenire via via...
“Ora” ti chiedo, siedi, o fa’ come ti pare e dimmi: su cosa poggi davvero?
Il rutilante coacervo delle più ricorrenti o ridondanti emozioni è sempre pronto a sorprenderci come ad affliggerci. Sta a noi disciplinarle, ma in modo indiretto, osservandole a dovere per non farci sopraffare. L’aiuto proviene...