Il gioiello che già possiedi in tasca – Adyashanti
La meditazione – tra le molteplici e ridondanti opportunità creative che di volta in volta è capace di offrire – è una pratica che ci consente di entrare in contatto con la nostra vera...
La meditazione – tra le molteplici e ridondanti opportunità creative che di volta in volta è capace di offrire – è una pratica che ci consente di entrare in contatto con la nostra vera...
La paura è un’emozione universale che accompagna l’essere umano fin dall’origine della vita. Ma come possiamo affrontarla e trasformarla in un’opportunità di crescita? In questo post, vi proponiamo un estratto dal discorso di Roshi...
Thich Nhat Hanh, maestro di meditazione, ci insegna a gestire le intense pulsioni di paura, rabbia o gelosia che possono travolgerci, trasformandole in un’energia positiva che non ci nuoce affatto. Coltivare un atteggiamento nonviolento...
In queste riflessioni che hanno, per tema centrale, la meditazione, Thich Nhat Hanh, uno dei maestri zen più famosi e influenti al mondo, ci suggerisce come vivere nel presente e contemplare il futuro senza...
La pratica della piena consapevolezza – esperita con l’ausilio della meditazione – ci conduce – invariabilmente – verso la pace, la gioia e la liberazione. Questi tre elementi sono strettamente correlati: la liberazione procura...
Questo promemoria su “Beatitudine e vacuità” di Lama Thubten Yeshe è un invito a scoprire la vera natura della realtà e della mente, al di là delle apparenze illusorie e delle superstizioni che, spesso...
Che la meditazione sia una sorta di rimedio cui può ricorrere quasi chiunque e senza controindicazioni di sorta è ben noto, ma quando lo esplicita finanche il Dalai Lama e in modo chiaro e...
Addentriamoci, ancora una volta, nel mondo della meditazione buddista. Thich Nhat Hanh, maestro zen vietnamita che ha dedicato la sua vita a insegnare la pace e la compassione, ci parla di due strumenti fondamentali...
La mente umana è spesso divisa tra opposti: bene e male, piacere e dolore, io e gli altri. Questa divisione genera sofferenza, perché ci fa sentire separati, insoddisfatti e confusi. Ma esiste un modo...
Benvenuti in questo nuovo e affascinante excursus alla scoperta dell’origine della paura, un’emozione universale che spesso ci limita e trattiene, sia nelle incombenze più banali della routine quotidiana che negli impegni più rilevanti. In...
Esplorando la paura attraverso gli occhi della meditazione … Le seguenti considerazioni sulla paura del maestro spirituale e di meditazione Jiddu Krishnamurti affrontano il tema della paura in guisa piuttosto sintetica, ma comunque esaustiva....
La conoscenza spirituale è – una realizzazione – soggettiva e, in realtà, non si può insegnare. Al massimo si può contribuire a creare un determinato ambiente con la propria presenza. Lo dico con cognizione...
Che fai quando osservi, sia te stesso che i tuoi stati mentali, ossia l’innumerevole congerie di pensieri ed emozioni che si susseguono pressoché di continuo nello specchio del tuo limpido – per lo meno...
Un emblematico, quanto esaustivo, racconto dell’indimenticabile maestro zen Thich Nhat Hanh che ti aiuta a vivere, ad apprezzare e a comprendere, più pienamente che mai, il momento presente. Nell’attimo o, se preferisci, nell’istante, si...
L’intreccio dei seguenti appunti, desunti da un testo che lessi, con discreto interesse, qualche anno fa, mi ha suscitato questa domanda: come mai mi sono avvicinato alle cosiddette discipline olistiche tra cui, in primis,...
L’arcinota, quanto straordinaria, esortazione effigiata in greco antico nel tempio di Apollo a Delfi, equivalente al latino “nosce te ipsum”, non è una massima dozzinale o casuale come s’incontrano oramai viepiù sovente nei labirintici...