Il pozzo
Così narra un antico e saggio racconto. Un buon uomo, curioso come coloro che pur ignorando l’ABC della spiritualità si son già incamminati sulla via metafisica, visitò un vecchio monastero. All’anziano monaco che l’accolse...
Così narra un antico e saggio racconto. Un buon uomo, curioso come coloro che pur ignorando l’ABC della spiritualità si son già incamminati sulla via metafisica, visitò un vecchio monastero. All’anziano monaco che l’accolse...
Quali sono le vere finalità della meditazione? E’ forse la calma, uno stato d’animo lungimirante quanto tranquillo? Le tesi sono molteplici e si alternano e sovrappongono a iosa. Spesso cambiano i termini descrittivi o,...
L’esercizio della consapevolezza presume innanzitutto un minimo di obiettività. L’osservazione non può prescindere da una sorta di preliminare neutralità che ci condurrà, nel prosieguo, a un opportuno confacente distacco. L’attenzione di cui ci occupiamo...
La principale insidia, il pericolo più contagioso quanto estremamente nocivo, sia per la salute individuale che collettiva, è la paura. E’ una sorta di trabocchetto che minaccia per l’appunto anche la società nel suo...
Donde ha origine la sofferenza? Charlotte Joko-Beck ce lo spiega in guisa encomiabile offrendo una postilla tanto accurata quanto sorprendente: uno degli attriti più clamorosi che hanno luogo nella propria coscienza è la dittatura...
Fede e fiducia non piovono dall’alto a mo’ di grazia, né tantomeno rappresentano una mera scelta aprioristica, ma sono il frutto di un processo introspettivo che scopre via via le istanze più genuine e...
L’approccio alla spiritualità del grande gesuita indiano Antony De Mello fu sempre molto concreto. Il testo da cui sono tratte queste brevi note (la descrizione di una tecnica di meditazione simile alla Vipassana), nonostante...
Tra i campi sterminati di verde immacolato, là dove l’erika sembrava in sintonia col blu celeste intenso dell’ultima versione hi-tech che la più splendida coscienza-cielo avesse mai elaborato … Che noia l’app meditativa per...
Il vero ordine, quello che ti consente di realizzare la tua vera e incontaminata natura interiore, ossia lo straordinario riflesso soggettivo del dio vivente – l’essenza del cosmo intero – non si consegue restando...
Se l’ora di meditazione fosse davvero un’ora di silenzio potremmo dire di aver centrato il massimo dei nostri obbiettivi. Sennonché l’ora si riduce, spesso, a pochi minuti durante cui, peraltro, il silenzio sarà solo...
«L’amicizia e l’amore non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il tè. (Detto Zen)» Un detto semplice, incisivo, così scontato che riportarlo sembra quasi superfluo, ma si può approfondire. L’amicizia e l’amore...
In questa nuova stagione, durante cui la mia mente percepisce l’ambiente così sobrio e pacifico che le foglie pare sfiorino il cielo senza intermediazione di sorta, le prospettive si tingono, finalmente di rosa. La...
Cosa potrebbe comportare – se solo si praticasse davvero – la contemplazione dell’impermanenza, non solo delle cose, ossia degli oggetti che ci circondano e a cui siamo oltremodo abituati, se non finanche assuefatti, ma...
Che significa, ma soprattutto, cosa implica la presenza mentale? Per esser ancora più precisi, in che modo si procede riguardo le sensazioni che via via, nel corso del tran tran quotidiano, ci sovvengono e...
Qui non c’è un set di credenze religiose personali. Non c’è un pacchetto prefabbricato distribuito ad hoc per la salvezza – economica – dei suoi divulgatori. Non v’è alcuna gamma di opzioni finalizzata al...
Il punto di partenza di una qual minima, nonché plausibile, quindi degna di tal nome, pratica di meditazione è – come sostiene in modo chiaro e puntuale il maestro zen Roland Yuno Rech –...