Ideali
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
La meditazione per ridare le speranze, persino a chi pensa non vi sia più rimedio per migliorare la propria situazione. Uno dei luoghi comuni degli insegnamenti basati sulla meditazione di matrice orientale è che...
Ciascuno è maestro di se stesso? Ottima domanda. Ora formulo un’ipotesi. Ciò non toglie che, in seguito, potrei anche cambiare idea. Si, fondamentalmente ciascuno è maestro di “se stesso”. Sennonché è davvero raro che...
Come scegliere un corso di meditazione qualificato, nonché valutare il proprio insegnante di meditazione? Ritengo sia utile rammentare questo consiglio che la tradizione attribuisce al Buddha Gautama Siddharta:
Cenni sulla pratica meditativa estrapolati dai suggerimenti di Thich Nhat Hanh. Che significa fermarsi? Cosa comporta? E’ un’attitudine superficiale o coinvolge tutta la complessità del nostro essere? Infine, soprattutto, come riuscirci? I consigli o,...
Forse i maestri del Buddhismo Zen andrebbero osservati e compresi meglio. La terminologia ch’essi adoperano fa parte d’una didattica spirituale tesa a confondere la mente in modo che il suo cicalio ininterrotto possa fermarsi...
La rana zen era alla ricerca dell’illuminazione. Per conseguirla si era recata presso i più disparati maestri. Ne aveva ascoltato gli insegnamenti e si era impegnata con tutta se stessa per tradurli in pratica....
Quando iniziai la compilazione di queste pagine non pensavo di approfondire l’argomento meditazione più di tanto. Tuttavia, l’interesse che ho riscontrato nei visitatori, sia dalle email ricevute, che per il numero d’iscritti alla newsletter...
Il primo libro che lessi sulla spiritualità di matrice orientale fu “Autobiografia di uno Yogi” di Paramahansa Yogananda. Ne seguirono così tanti, da quelli sullo zen ai maestri più recenti, che non saprei enumerarli....
A che serve rammentare il proprio sé, a risvegliarsi, a realizzarsi? A superare il dolore, la sofferenza esistenziale causata dall’ignoranza di fondo della propria natura più intima. A essere più consapevoli e, quindi, a...
Peregrinando nel limpido e cristallino mar web ho incontrato un’antica leggenda. Non so se sia autentica o un racconto, né da dove provenga. La riporto sinteticamente.
La seconda parte di una breve riflessione. La prima concerne sempre lo stesso argomento, e cioè meditazione, scienza, religione. L’articolo risale al mese di marzo 2001. Il nostro interesse primario è lo studio e...
Cenni introduttivi, una breve riflessione – il primo articolo pubblicato in meditare.it – che risale al 2001. In un lontano passato alcuni uomini scoprirono, concepirono o incontrarono la meditazione. Alla loro morte, ma anche...
Speculazioni di un dilettante. La mente non va considerata altro da se stessi. Ciò che si tenta di educare o controllare o disciplinare con il buddismo, lo yoga e la meditazione è la sua...
“Le vie sono molteplici, questo è arcinoto. La meta è una, altrettanto risaputo. Bene, ma come mai, maestro, lei afferma che via e meta, di fatto, coincidono sempre?”, chiesi al mio severo insegnante di...
I metodi di meditazione sono tanti. Con il tempo mi sono reso conto come ciascun approccio abbia determinate peculiarità, ma non solo, i più esperti adattano i criteri generali alla propria indole. Anni fa...