Compassione
E’ un gioco, una poesia, o si tratta, invece, di un articolo del tutto veritiero? Benvenuto, benvenuta, questa è la pagina della fortuna. Qui sono presenti gli elementi più propizi che la buona sorte...
E’ un gioco, una poesia, o si tratta, invece, di un articolo del tutto veritiero? Benvenuto, benvenuta, questa è la pagina della fortuna. Qui sono presenti gli elementi più propizi che la buona sorte...
La meditazione non è solo una pratica per calmare la mente, ma anche un poderoso – quanto discreto – strumento per trasformare il mondo. Thich Nhat Hanh, pioniere dell’impegno buddhista per la pace, ci...
Un articolo interlocutorio utile per chiarire taluni concetti introduttivi a chi si avvicina per la prima volta a questo sito. Meditare Meditare come riflettere, argomentare, non è lontano dall’attenta e obbiettiva considerazione che...
– #Riflessioni in prospettiva spirituale su #interdipendenza e #impermanenza. #Spiritualità tout court, senza se e senza ma, con molti #dubbi e davvero poche #certezze per #meditare su tutto senza cambiare nulla. L’ennesimo sottile invito...
La paura è un’emozione universale che accompagna l’essere umano fin dall’origine della vita. Ma come possiamo affrontarla e trasformarla in un’opportunità di crescita? In questo post, vi proponiamo un estratto dal discorso di Roshi...
I cambiamenti sociali più sostanziali, quelli in soccorso della comunità, per favorire le relazioni quanto per alleviare ogni genere di difficoltà, nonché per estinguere la piaga dell’indigenza, non possono realizzarsi se non in virtù...
La compassione è una delle qualità più importanti per il benessere individuale e collettivo. Il Dalai Lama, leader spirituale del buddismo tibetano e maestro di meditazione, ha dedicato molte opere a questo tema, sottolineando...
Il testo che segue è la trascrizione di un insegnamento orale del maestro Roland Yuno Rech durante una seduta di meditazione Zen. In queste istruzioni, un invito a liberarsi dai pensieri che ci assillano...
Nonostante l’autore del presente articolo non sia affatto un buddhista, ma forse proprio per questo, la sua spiegazione della più nobile tra le arti introspettive – di origine essenzialmente orientale – è davvero ammirevole....
La meditazione non è solo una pratica da fare seduti su un cuscino, ma uno stile di vita che coinvolge ogni aspetto della nostra esistenza. Anche il momento del pasto può diventare un’occasione per...
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
Suggerisco che prima di meditare, ossia di accingervi a qualsiasi pratica, diretta o indiretta, che riguardi comunque la meditazione, procediate con un espediente psicologico davvero molto utile. Thich Nhat Hanh, seppur in estrema sintesi,...
In questo breve discorso è racchiuso – è custodito – il nucleo – il cuore – dell’insegnamento del Buddha. Non è una verità segreta o esoterica, non vi è nulla di trascendentale, non è...
In genere siamo convinti – in guisa un tantino riduttiva – di essere in tutto e per tutto figli dell’ambiente, quello in cui ci sviluppiamo, espletiamo le nostre mansioni e così via. Invece, a...
Questa volta prenderò spunto da una email, tanto pregevole quanto autentica. Nome: Elisa Oggetto: racconti Quesito (sintesi) Sono un’ex-cattolica, un’ex-islamista, un’ex-comunista (leninista). Tutte le ideologie sono state mie. Ho vissuto con estremismo la...
Quando si cita la vacuità si pensa subito a una assenza, quindi si richiama il concetto di non-sé per estenderlo via via all’impermanenza e, sfumando ancora il significato un po’ perentorio di siffatte astrazioni,...