Le illusioni della rana Zen
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
Suggerisco che prima di meditare, ossia di accingervi a qualsiasi pratica, diretta o indiretta, che riguardi comunque la meditazione, procediate con un espediente psicologico davvero molto utile. Thich Nhat Hanh, seppur in estrema sintesi,...
In questo breve discorso è racchiuso – è custodito – il nucleo – il cuore – dell’insegnamento del Buddha. Non è una verità segreta o esoterica, non vi è nulla di trascendentale, non è...
In genere siamo convinti – in guisa un tantino riduttiva – di essere in tutto e per tutto figli dell’ambiente, quello in cui ci sviluppiamo, espletiamo le nostre mansioni e così via. Invece, a...
Questa volta prenderò spunto da una email, tanto pregevole quanto autentica. Nome: Elisa Oggetto: racconti Quesito (sintesi) Sono un’ex-cattolica, un’ex-islamista, un’ex-comunista (leninista). Tutte le ideologie sono state mie. Ho vissuto con estremismo la...
Quando si cita la vacuità si pensa subito a una assenza, quindi si richiama il concetto di non-sé per estenderlo via via all’impermanenza e, sfumando ancora il significato un po’ perentorio di siffatte astrazioni,...
Migliorare la propria mente? Si, è possibile, ma ci sono dei presupposti da osservare o – perlomeno – cui uniformarsi. Quali sarebbero? Innanzitutto è doveroso rammentare che la cosiddetta mente – tutto ciò che...
Le realizzazioni interiori non creano teorie. Il linguaggio di Dio è il silenzio. La sua voce è quella del vento … Mete Mi riallaccio, in prosecuzione ideale, al mio discorso di sempre. Per...
En passant, antonimo di ex professo, cioè non so nulla sull’argomento, nello specifico la meditazione. Se ne fossi edotto m’inventerei un libro. Diverso è il caso delle trascrizioni di discorsi, interventi o esternazioni episodiche....
Sino a pochi giorni fa non avrei voluto pubblicare questi nuovi appunti. Poi, però, stimolato da un messaggio piuttosto arguto e interessante, ho deciso di riportare le mie più recenti considerazioni. Proprio a caldo....
Oddio, Signore Buddha, che meraviglia, eccoci finalmente all’interdipendenza! Cos’è questo astruso, talvolta finanche folcloristico, concetto di matrice buddhista? Forse l’ennesima elucubrazione filosofica illustrata in chiave esoterica se non, piuttosto, post-new-age? Tempo addietro davo erroneamente...
La meditazione in un mondo capovolto. Che significa, siamo noi che dovremmo rivoltarlo come un calzino per estrapolarne e, quindi, promuoverne il meglio? Vittime di una visione distorta che travisa di continuo! A volte...
«Quando andavo a scuola, mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi “felice”. Mi dissero che non avevo capito il compito e io dissi loro che non avevano capito la vita» (John Lennon)...
La meditazione è quanto di più rivoluzionario esista, perché ben lungi dal limitarsi a indurre un graduale stato di benessere comporta un elemento fortemente innovatore per ciò che concerne la prassi delle relazioni interpersonali,...
“Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona”. (Carl Gustav Jung) Un motto di spirito che nell’alveo del panorama religioso sembrerebbe piuttosto scontato. La consapevolezza dell’interdipendenza, la...
Un bel quesito, per taluni persino un dilemma: come uscire dal labirinto della mente, come superare le proprie idiosincrasie personali, come tranquillizzarsi, come riconoscere – se non ricevere – un sia pur piccolo barlume...