La solitudine delle altezze
Quante volte ti sei sentito solo? Suppongo numerose, per lo meno è ciò che accade alla maggior parte di noi, comuni esseri senzienti alla ricerca dell’impossibile. Ebbene, come lo hai risolto? Ossia, in che...
Quante volte ti sei sentito solo? Suppongo numerose, per lo meno è ciò che accade alla maggior parte di noi, comuni esseri senzienti alla ricerca dell’impossibile. Ebbene, come lo hai risolto? Ossia, in che...
Le parole le ho trovate un po’ per caso. Sono scese – o risalite – da un bel nulla. Mi diletto ad attender quell’insight misterioso che non so donde provenga, ove vada, a cosa...
È essenziale che non disprezziate e non vi aggrappiate né al regno dell’attività né a quello della quiete e che continuiate assiduamente la vostra pratica. Vi potrà spesso sembrare di non ottenere niente con...
En passant, antonimo di ex professo, cioè non so nulla sull’argomento, nello specifico la meditazione. Se ne fossi edotto m’inventerei un libro. Diverso è il caso delle trascrizioni di discorsi, interventi o esternazioni episodiche....
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
«Per portare la divina consapevolezza nella nostra coscienza umana dobbiamo superare il limitato concetto convenzionale che abbiamo di Cristo. Per me il Natale è un pensiero di grandiosità spirituale — una realizzazione che le...
Tra i tanti luoghi comuni diffusi nel mondo della spiritualità di matrice occidentale ve n’è uno piuttosto singolare: l’idea che il libero pensiero ci liberi davvero. Ma per sua stessa natura il pensiero non...
Non trasformare mai la meditazione in un rito. L’approccio ritualistico, cerimoniale, può essere evocativo, celebrativo, relativamente consolatorio, ma non spirituale. La reiterazione di gesti e parole è, quasi sempre, un protocollo ipnotico. Un conto...
Paragonare la mente, l’interiorità nel suo complesso, a un lago quieto e calmo è un esempio che in ambito spirituale e, soprattutto, meditativo, ricorre spesso. Questo perché la trasparenza è una delle sensazioni oggettive...
Ti è mai capitato di trovarti in una situazione così complicata o imbarazzante o – persino – senza via d’uscita da non sapere più che pesci prendere? Bene, a volte, la meditazione è pressapoco...
Chi sono io? Chiudo gli occhi. Mi rilasso, mi distendo, scendo in profondità. Cosa c’è dietro la coltre delle nubi pensiero che offuscano il mio cielo interiore? Un po’ di pazienza durante cui ignoro...
Quando il Buddha ha descritto l’evoluzione del samsara – il ciclo di problemi che ricorrono in continuazione e in cui siamo attualmente intrappolati – ha detto che la sua origine è l’ignoranza. Si tratta...
Ci sono molti modi per meditare, non c’è solo la mindfulness. La comprensione di se stessi e dei fenomeni può essere acquisita meditando su qualsiasi aspetto dell’universo. E non c’è necessariamente bisogno di sedersi...
Non tentare di capire cosa stia scrivendo. Se l’interpreti potresti indovinarlo, avvicinarti, ma non saresti comunque certo d’averne colto il senso. Se invece provi a sentirlo, può darsi che in un momento di grazia...