Tutto qui?
Che io non provi risentimento, che io sia libero dalla sofferenza mentale, che io sia libero dalla sofferenza fisica, che io riesca a proteggere la mia felicità. Che tutti gli esseri non provino risentimento,...
Che io non provi risentimento, che io sia libero dalla sofferenza mentale, che io sia libero dalla sofferenza fisica, che io riesca a proteggere la mia felicità. Che tutti gli esseri non provino risentimento,...
La forza della meditazione è quanto di più portentoso si possa immaginare. Ovviamente non si tratta di un’energia che spazza via e travolge tutto quanto l’ostacoli. Piuttosto è come l’acqua cheta e lenta che...
Che tutti gli esseri siano liberi dal dolore e dalle sue cause; che tutti gli esseri non siano mai separati dalla sacra felicità che è l’assenza di dolore. (Preghiera buddista) Chi è che soffre?...
Perché contemplare la mente è divenuto uno dei preliminari più apprezzabili per coloro che si avviano lungo il sorprendente sentiero della meditazione? L’osservazione neutrale delle stravaganti circonvoluzioni del pensiero introduce uno straordinario elemento invariante,...
Quante volte hai osservato il palinsesto della tua esistenza col cipiglio del ricercatore, ossia di colui che investiga, che indaga alla ricerca di soddisfacenti soluzioni alternative tali da migliorare la qualità complessiva della propria...
Un lungo discorso dello straordinario quanto indimenticabile maestro zen Thich Nhat Hanh. Nell’articolato racconto sono trattati, tra l’altro, svariati aspetti dei riguardevoli benefici – in particolar modo quelli che concernono più da vicino la...
Jenny sembrava felice. Ma lo era davvero? Dopo la pressoché miracolosa guarigione dalla fulminea – quanto debilitante – malattia che l’aveva costretta a isolarsi per mesi, ora si sentiva libera … Tuttavia la sensazione...
“Credo che questo sia uno dei racconti più importanti”, sospirò la rana. “Cosa pensate che sia, in fin dei conti, la meditazione, se non una guarigione psico-spirituale complessiva e, in un certo senso, persino...
Il controllo diretto della mente è una vera e propria utopia, spiega con dovizia di particolari Christina Feldman. Ciò perché la mente è come una sorta di mulinello che elabora ad oltranza quasi tutto...
L’amore è fondamentalmente uno stato d’animo iperconnesso, ha inizio sempre da se stessi per espandersi e coinvolgere, in breve, anche gli altri. Lo dimostra la sua pregnanza, la ridondanza con cui si manifesta in...
Mi stai cercando? Sono nel sedile accanto. La mia spalla tocca la tua. Non mi troverai negli stupa, né nelle cappelle, né nelle sinagoghe, né nelle cattedrali: nemmeno nelle masse o nei canti votivi,...
Perché ci si rivolge alla meditazione? Per lenire le proprie sofferenze. Per inciso, stavo per definirle “eventuali”, ma in realtà non c’è proprio nulla di “eventuale”. La “sofferenza”, chiamiamola pure “disagio”, è inerente, è...
Quante volte sei ricorso, in guisa relativamente artefatta, ossia come necessità forzosa e non come scelta viepiù deliberata, alla pazienza? Sia chiaro, rincorrere la pazienza tout court non è affatto salutare. Quando la pazienza...
La presenza mentale, ossia la predisposizione intellettiva ad essere costantemente consapevoli di tutto ciò che accade nel contesto in cui al momento ci troviamo immersi, nonché della giostra di pensieri, sensazioni, emozioni – sia...
A proposito dell’antitesi mente-corpo, lo sai che quanto più interferisci in questa sorta di apparente dualismo, tanto più crei scompiglio? La tesi sostenuta – a ragion veduta – da Alan Wallace è che una...
Una breve disamina – su alcune prerogative della meditazione samatha – condotta in maniera davvero egregia dal maestro buddhista Thich Nhat Hanh. Dopo aver inquadrato la natura dei problemi esistenziali che in genere ci...