Meditazione natalizia
Uno dei più grandi maestri di meditazione del secolo scorso, Paramahansa Yogananda (Gorakhpur, 5 gennaio 1893 – Los Angeles, 7 marzo 1952), consigliava ai suoi discepoli – nonché a coloro che seguivano in qualche...
Uno dei più grandi maestri di meditazione del secolo scorso, Paramahansa Yogananda (Gorakhpur, 5 gennaio 1893 – Los Angeles, 7 marzo 1952), consigliava ai suoi discepoli – nonché a coloro che seguivano in qualche...
Cominciamo con l’invertire i termini di uno tra i luoghi comuni più abituali e consolidati: in genere – comunemente – siamo tutti convinti che lo spazio sia fuori, all’esterno e si espanda a iosa...
Il controllo diretto della mente è una vera e propria utopia, spiega con dovizia di particolari Christina Feldman. Ciò perché la mente è come una sorta di mulinello che elabora ad oltranza quasi tutto...
L’introduzione a una poesia che riguardi il mese di luglio è una vera sciocchezza. In luglio ti ci ritrovi, mica lo scegli. Un’altra estate, ma che sorpresa! Finalmente medito senza tutti quei fronzoli addosso,...
Un istruttivo, quanto emblematico racconto indiano. Un bodhisattva ebbe l’infelice idea di convertire un feroce e spietato serpente ai principi nonviolenti e compassionevoli del Buddismo. Quale fu lo stupore del bodhisattva quando, appena un...
“Dolce di giorno” procedeva col cipiglio d’una antica e indomita eroina verso la meta dell’auto-dominio dei sensi. Il solo obiettivo che l’avesse mai attratta. Focalizzare ciò che le sembrava l’anima per centrare il giusto...
È essenziale che non disprezziate e non vi aggrappiate né al regno dell’attività né a quello della quiete e che continuiate assiduamente la vostra pratica. Vi potrà spesso sembrare di non ottenere niente con...
En passant, antonimo di ex professo, cioè non so nulla sull’argomento, nello specifico la meditazione. Se ne fossi edotto m’inventerei un libro. Diverso è il caso delle trascrizioni di discorsi, interventi o esternazioni episodiche....
Il Buddha non narrò sistematicamente tutte le proprie realizzazioni, soprattutto perché non intendeva fondare una nuova religione – con il suo pressoché inevitabile bagaglio di assunti e prescrizioni – e, con ogni probabilità, paventò...
Per calmare i propri pensieri e rivolgersi al limpido cielo interiore è indispensabile, innanzitutto, riuscire a ragionare autonomamente. La mente buddhica, ovvero la medesima mente universale cui si riferirono i capostipiti o antesignani di...
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...
Sottotitolo: il giardino dei gelsomini. Stoltezza, avidità, miliardi di esseri soggiogati dalla cupidigia di pochi insulsi demoni. Poche anime maledette che, tuttavia, diffondono una cultura basata sull’egoismo. Il compito dei più assennati non può...
La meditazione non è un metodo o un artificio per cambiare la società, ossia il mondo esterno; ma non è nemmeno – come purtroppo si tende spesso a credere – uno strumento per adattarsi...
Per prima cosa scegli un posto adatto a una regolare pratica della meditazione; mettici una sedia o un cuscino da meditazione e aggiungi qualche libro o immagine che contribuisca a dare la sensazione di...
16 – Chi ha ha creato il mondo, qual’è l’origine dell’universo? Il mondo è sempre esistito e sempre esisterà. 17 – Qual’é il luogo più idoneo per meditare? Si può meditare a casa, in...
Come si coltiva la capacità di rispondere allo stress nella vita quotidiana? Nello stesso modo in cui si coltiva la consapevolezza nella pratica della meditazione: momento per momento, radicandoci nel nostro corpo e nel...