Lamentarsi – Eckhart Tolle
Tolle ci spiega – con la semplicità che gli è propria e con lo scopo, relativamente sotteso, di avvicinarci al mondo della meditazione – come il nostro ego si nutra di lamentele, critiche e...
Tolle ci spiega – con la semplicità che gli è propria e con lo scopo, relativamente sotteso, di avvicinarci al mondo della meditazione – come il nostro ego si nutra di lamentele, critiche e...
La meditazione è una pratica antica e preziosa che ci aiuta a vivere con più consapevolezza, serenità e saggezza. Tra le varie forme di meditazione, una delle più note e diffuse è quella insegnata...
In questi preziosi insegnamenti, Tolle ci invita a immergerci nell’esperienza meditativa senza cercare di raggiungere un obiettivo specifico o di diventare qualcuno di diverso. Al contrario, ci incoraggia a sperimentare il semplice atto di...
In questo articolo, Tolle – un maestro spirituale e, soprattutto, di meditazione che ha scritto diversi libri sul potere del momento presente e sulla liberazione dal disagio che creano, nostro malgrado, ignoranza e incoscienza...
Se vi sentite costretti, limitati o frustrati dalla vostra mente, forse è perché avete perso il contatto con la vostra spontaneità naturale. Questa è la tesi di Alan Watts, uno dei più noti divulgatori...
Benvenuti in questo nuovo e affascinante excursus alla scoperta dell’origine della paura, un’emozione universale che spesso ci limita e trattiene, sia nelle incombenze più banali della routine quotidiana che negli impegni più rilevanti. In...
Nel percorso della vita, c’è un viaggio interiore che va al di là delle conquiste esterne e dei successi materiali. È la ricerca di una profonda connessione con la propria essenza, un itinerario verso...
La conoscenza spirituale è – una realizzazione – soggettiva e, in realtà, non si può insegnare. Al massimo si può contribuire a creare un determinato ambiente con la propria presenza. Lo dico con cognizione...
I saggi non dicono tutto quello che pensano, ma pensano tutto quello che dicono. (Raimon Panikkar) Gesù 2.0 Gesù 2.0 nacque qui e ora, in meditazione … e ciò che vide fu semplicemente...
Ancora qualche frase originale. Non si tratta di epigrammi famosi, bensì di semplici annotazioni concernenti sempre la meditazione e redatte di tanto in tanto dagli autori del sito come commenti a filmati del blog...
L’ego o – come lo denomina in questo contesto Jiddu Krishnamurti – il sé, si atteggia spesso ad artefice, promotore ed organizzatore dell’intero palcoscenico sociale, per non parlar poi dell’inveterata pressione che esercita sulle...
A volte capita che la grandezza d’un individuo si riconosca più facilmente dalla misura dell’intolleranza dei suoi detrattori che dall’affetto dei propri fautori. D’altra parte l’animosità che in cert’uni suscita si giustifica solo col...
Anche se non possiamo limitare gli insegnamenti di Amma a nessuna singola concezione metafisica o sistema di fede, essi traggono origine dalla Filosofia dell’Advaita Vedanta e dal cammino del Bhakti Yoga. Nel rielaborare, riorganizzare...
Una breve premessa. L’ego, il famigerato spaventapasseri che, in realtà, nemmeno esiste o, per lo meno ha una valenza del tutto relativa e contestuale funziona, ossia perpetra sé stesso – secondo quanto suggerisce Osho...
“Maestro, a proposito dei tuoi insegnamenti sulla vacuità – chiese la rana zen all’inossidabile e austero precettore –, com’è che si medita sul vuoto?”.
La vita è incerta, il cambiamento è causa di timore e le impressioni latenti apportano dolore: in verità tutto è sofferenza per chi ha imparato a discriminare. Ma la sofferenza ancora da venire potrebbe...