Meditare in gennaio
«Ascolta, gennaio, cos’hai da dirmi che possa riferire?». La sua risposta: «Rammenti quando ti sentivi certo che questo mondo antico si sarebbe – ancora, per l’ennesima volta – rinnovato? Ebbene credici sempre, giacché il...
«Ascolta, gennaio, cos’hai da dirmi che possa riferire?». La sua risposta: «Rammenti quando ti sentivi certo che questo mondo antico si sarebbe – ancora, per l’ennesima volta – rinnovato? Ebbene credici sempre, giacché il...
Thich Nhat Hanh – uno dei maestri di meditazione più noti e apprezzati della tradizione buddhista zen – ci invita a scoprire il valore e la bellezza della presenza mentale, una pratica semplice ma...
Lo yoga e il silenzio mentale: come praticare lo yoga per raggiungere il silenzio mentale, ossia una condizione di pace e coscienza interiore? Satprem descrive le difficoltà che s’incontrano nel meditare e i metodi...
L’intenzione non è sufficiente. Sia la volontà deliberata di adottare un comportamento viepiù compassionevole, che l’obiettivo di divenire sempre più consapevoli – senza applicarsi in modo equilibrato nella meditazione – non sono sufficienti a...
Appunti dedicati al tema del nostro personale potere spirituale, secondo la visione del maestro zen Thich Nhat Hanh. In essi, troverai alcuni spunti di riflessione e di pratica per entrare in contatto con la...
Nella meditazione, così come nella vita, non esistono ricette precompilate. La meditazione è un’avventura, un viaggio senza fine verso l’ignoto che richiede, innanzitutto, coraggio. Alcuni credono che la sua meta sia l’inconoscibile, invece si...
Le parole chiave che riguardano la “via della mente”, ossia il percorso che conduce – ironia del metodo – da sé stessi a sé stessi sono, innanzitutto, serenità e tranquillità. Ebbene sì, il concetto,...
Hai mai sognato di essere un albero, un evento o un concetto mentale? Probabilmente no, ma forse hai provato a identificarti con qualcosa di diverso da te stesso, cercando di capirne l’essenza e le...
Georges Ivanovič Gurdjieff fu uno dei maestri più eclettici che siano comparsi nel panorama misteriosofico dell’attuale era di evoluzione culturale terrestre. La sua ricerca dell’assoluto, di quanto permane al di là di qualsivoglia trasformismo,...
Più che una riflessione si tratta di veri e propri suggerimenti su come meditare. I pensieri sono, di per sé, fenomeni del tutto relativi. Fissarsi su questo o quel contenuto, illudendosi, in tal guisa,...
È possibile liberare la mente? E da cosa, poi? Forse dai luoghi comuni, dalle finte credenze, ma direi – soprattutto – dalle paure che si sono stratificate, accumulate, quindi interiorizzate, sin dalla nascita. Tuttavia,...
La meditazione è un’arte che richiede dedizione, disciplina e saggezza. Nei seguenti appunti, vi proponiamo una riflessione di Osho, uno dei maestri più influenti e controversi del XX secolo, sulla natura del vuoto e...
Perché il perseguimento di un’adeguata e pertinente consapevolezza – della congerie di attività che ciascuno sperimenta in prima persona, dei pensieri che attraversano il cielo limpido della propria mente, … – è il fondamento...
Inoltriamoci, di nuovo e, se mai servisse, ancor più nei dettagli, nell’universo multipolare, ma quasi mai eccentrico, della meditazione tout court … Meditazione, una pratica antica e benefica che può aiutarti a migliorare la...
Se vuoi intender meglio i metodi, gli scopi, ossia le finalità della meditazione rifletti – innanzitutto – sulle caratteristiche relative, sulle peculiarità effimere, della mente dualistica cui – precipitosamente – così spesso e ciecamente...
Nel mondo della meditazione e della spiritualità, poche frasi evocano un senso di mistero e profonda connessione come “Om Mani Padme Hum”. Questa poderosa sequenza di parole, spesso associata al Dalai Lama e alla...