Quasi un Buddha
Tra le “101 storie zen” ce n’è una che mi sembra particolarmente interessante. Ne riporto innanzitutto una sintesi.
Tra le “101 storie zen” ce n’è una che mi sembra particolarmente interessante. Ne riporto innanzitutto una sintesi.
Gli aforismi riportati in questa pagina non sono tecniche di meditazione. Bisogna tener conto che si tratta di frasi o versetti avulsi dai contesti originari, citate a solo titolo informativo e non di formule...
Un emblematico, quanto esaustivo, racconto dell’indimenticabile maestro zen Thich Nhat Hanh che ti aiuta a vivere, ad apprezzare e a comprendere, più pienamente che mai, il momento presente. Nell’attimo o, se preferisci, nell’istante, si...
La rana zen – una tra le postulanti più pervicaci che si possa avere mai la fortuna di conoscere sull’incomparabile via della meditazione – ha un colloquio con il Buddha storico durante cui gli...
“Maestro, di grazia, la mia medicina”, chiese, alquanto prostrata, la rana all’esimio. Il maestro venerabile che seguiva dappresso le sue molteplici giravolte meditative la scrutò costernato. “Dimmi l’ultima, cara. Raccontami del tuo ennesimo disagio”,...
Gli approcci alla meditazione sono molteplici. Taluni meditanti, soprattutto i principianti o quelli esordienti, credono che la pratica sia limitata esclusivamente al frangente specifico durante cui ci si raccoglie consapevolmente, ad esempio sulla postura...
Ecco una nuova, in senso lato, pratica di meditazione destinata, in particolare, a tutti coloro che per un motivo o per l’altro sono, in linea di principio, riottosi ad acclimatarsi con la propria interiorità....
Lo zen, secondo le spiegazioni che ci offre nei seguenti appunti Alan W. Watts, è una via che persegue la realizzazione, ma senza isolarsi dal contesto sociale. Il risveglio in questione è improvviso e...
La mente è l’architrave della coscienza. Se vuoi comprendere il mondo esterno, l’insieme delle tue relazioni, sia con gli esseri che con le cose, dovresti cominciare con l’indagare, per l’appunto, la tua splendida, fantasmagorica...
Non appena s’inizia a parlare di vuoto nel buddhismo si cominciano a creare tutta una serie di congetture che poi daranno luogo a un’innumerevole progressione di presupposti, precisazioni e conclusioni che lo schiudersi della...
Suggerisco che prima di meditare, ossia di accingervi a qualsiasi pratica, diretta o indiretta, che riguardi comunque la meditazione, procediate con un espediente psicologico davvero molto utile. Thich Nhat Hanh, seppur in estrema sintesi,...
Chi siamo, donde proveniamo, qual è il vero rilievo dell’ego nel gioco cosmico che ci condiziona, ma non ci confina? In effetti, comunque la si pensi, siamo in simbiosi con l’intero universo. Di più,...
Coloro che si avvicinano per la prima volta alla meditazione credono spesso d’incamminarsi lungo una via esoterica, di apprestarsi a visitare chissà quale universo di conoscenze parallele, senonché … nulla di più fantasioso, precisa...
Roland Yuno Rech chiarisce ulteriormente, più di quanto non avesse fatto in precedenza, talune peculiarità dello zazen, la postura per eccellenza assunta da tutti coloro che seguono siffatta ammirevole via maestra della meditazione. Tuttavia,...
In questo breve discorso è racchiuso – è custodito – il nucleo – il cuore – dell’insegnamento del Buddha. Non è una verità segreta o esoterica, non vi è nulla di trascendentale, non è...
A proposito del messaggio spirituale di Padre Anthony de Mello: “Fino a che punto siamo davvero in grado di comprendere i segreti, gli enigmi, gli arcani della vita? Qual è la ragione – la...