Gocce di luce (mediazione sul respiro)
Non si tratta di una meditazione sull’insondabile… mistero della vita. Non è una contemplazione della realtà trascendente in cui siamo già verosimilmente immersi. Cos’è?
Preliminari [ … ] Il presente testo riporta una serie di insegnamenti impartiti da Bokar Rimpoche (1940 – August 17, 2004) nel Settembre 1985, in Provenza, nel corso del suo secondo viaggio in Europa. [...
Non si tratta di una meditazione sull’insondabile… mistero della vita. Non è una contemplazione della realtà trascendente in cui siamo già verosimilmente immersi. Cos’è?
Laurence J. Bendit fu un teosofo inglese e psichiatra che praticò a Londra, Inghilterra. Meglio conosciuto come ricercatore, scrittore e docente di parapsicologia lavorò in collaborazione con la moglie, chiaroveggente, Phoebe D. Bendit. Collaborò...
La psicologia buddhista ci aiuta a lavorare con i pensieri in due modi importanti: primo, ci insegna a riconoscere il contenuto dei nostri pensieri. Secondo, ci insegna a riuscire a scioglierci dai loro intricati...
Ti è mai capitato di trovarti in una situazione così complicata o imbarazzante o – persino – senza via d’uscita da non sapere più che pesci prendere? Bene, a volte, la meditazione è pressapoco...
Cos’è meditare? E’ il processo di meditazione in itinere. Nulla di statico. È un approccio esistenziale che trae origine dal più vivo e volubile, disomogeneo e pressoché caotico fermento dell’esistenza. Il tran-tran quotidiano, come...
La rana zen era alla ricerca dell’illuminazione. Per conseguirla si era recata presso i più disparati maestri. Ne aveva ascoltato gli insegnamenti e si era impegnata con tutta se stessa per tradurli in pratica....
Pratiche per trasformare ogni giorno in un miracolo. [ … ] Dedicate a chi si avvicina alla meditazione ma anche ai più esperti, le pratiche si rivelano estremamente utili per intraprendere con gioia il...
“Siete al corrente che non tutti gli esseri viventi del globo terracqueo presso cui siamo residenti condividono la medesima genesi? Non sono, cioè, necessariamente di origine autoctona! In altre parole, non tutti i nostri...
71 – Chi sono io? La domanda chi sono io, al contrario di quanto taluni – pur bravi, ma ingenui – intellettuali credono non è una ricerca d’identità individuale, perché a questa domanda non...
Cos’è, in fin dei conti, la meditazione se non conoscere se stessi? In questi brevi appunti Jiddhu krishnamurti ribadisce, con la semplicità e l’immediatezza che gli sono propri, l’antica esortazione greco antica iscritta nel...
Quando mediti non reprimere nulla, ossia nessun pensiero, sensazione, emozione: osservali. Ovviamente – nello specifico – non esiste un vero e proprio bersaglio dell’attenzione. La tua sollecitudine deve essere rivolta verso te stesso e...
La tecnica di meditazione che segue, è tratta dal sito http://www.dmc.tv, ed è un adattamento di una sessione di meditazione tenutasi a Bangkok: Tale meditazione ha lo scopo di raggiungere la Bhavanammaya-panna, cioè la...
La rana zen credeva nell’eden – cui sarebbe verosimilmente sopraggiunta a seguito della sua pratica elettiva, la meditazione –; credeva che la vita – seppur assumendo di volta in volta innumerevoli forme – proseguisse...
Qui Herrigel parla della concentrazione sulla respirazione e della situazione nella quale, cercando di fare silenzio interiore, centrati sul nostro respiro, affiorano mille pensieri, stati d’animo, sensazioni, elementi per la pratica. Dal famoso romanzo-saggio...
La rana zen non aveva mai conosciuto la neve. In passato, il solo pensiero, l’avrebbe letteralmente confusa … e ora … che dire ora che si sentiva quasi intorpidita? Il suo paesaggio interiore aveva...
La pratica della camminata consapevole può far uscire la tensione dal tuo corpo. Se sei davvero concentrato sui tuoi passi, dimori pienamente nel qui e ora, e sei consapevole delle meraviglie della vita pronte...