Levità
Esiste una qualità sottile che la meditazione può rivelare, una leggerezza che nulla ha a che fare con l’evasione ma tutto con l’aderenza pura all’istante presente. Quella “pressoché totale inutilità” di cui parla il...
Il concetto di sangha, tradizionalmente associato alle comunità monastiche buddhiste, sta vivendo un processo di riformulazione significativo nell’era contemporanea. Mentre in passato il termine indicava spesso strutture gerarchiche basate su ruoli e posizioni sociali,...
Esiste una qualità sottile che la meditazione può rivelare, una leggerezza che nulla ha a che fare con l’evasione ma tutto con l’aderenza pura all’istante presente. Quella “pressoché totale inutilità” di cui parla il...
Il cammino verso una comprensione profonda di sé e del mondo inizia spesso con un semplice gesto: osservare il respiro. Attraverso la pratica della meditazione Vipassana, è possibile scoprire come la mente umana funzioni...
C’è una ricerca che non segue sentieri tracciati, un pellegrinaggio interiore dove essere “uno-qualunque” diventa il passaporto per l’autenticità. Nella pratica meditativa, proprio come in questo viaggio senza garanzie, ciò che conta non è...
La comprensione della natura umana è al centro di molte pratiche spirituali, tra cui lo studio dei Cinque Aggregati rappresenta un fondamento essenziale per chi si avvicina alla filosofia buddhista. Questo approccio ci invita...
Esistono momenti in cui le parole sfuggono al loro significato ordinario, diventando ponti verso dimensioni più sottili. Quel messaggio che ci sorprende mentre lo scriviamo, quell’intuizione che sembra venire “da un po’ di nulla”,...
Nella pratica della meditazione, spesso ci troviamo a confrontarci con una domanda profonda: è meglio essere Qualcuno o Nessuno? La nostra identità, costruita attraverso storie, successi e ruoli sociali, ci offre un senso di...
Esiste un momento in cui la mente, abituata a nutrirsi di narrazioni rassicuranti, si trova improvvisamente nuda davanti alla verità. Quella stessa verità che per anni abbiamo evitato, preferendo le tranquillizzanti favole degli imbonitori,...
Il perdono è una pratica profonda che richiede coraggio e consapevolezza, ma è anche una delle vie più potenti per guarire le ferite del passato e aprirsi all’amore. Attraverso la meditazione, impariamo a osservare...
Nella quiete della pratica meditativa, quando il rumore del mondo si placa, emerge una verità essenziale: l’amore non è semplice sentimento, ma puro atto che trascende ogni scopo. Quel “calvario repentino” di cui parla...
Nella pratica della meditazione, spesso ci concentriamo sulla nostra storia personale, ma c’è un livello più profondo da esplorare: l’impersonalità. Attraverso la connessione con la natura, impariamo a osservare la sofferenza e la gioia...
Esiste un momento in cui ogni ricerca di significato si rivela vana, in cui le domande si perdono nel vuoto senza trovare risposta. È proprio in questo spazio sospeso sul nulla che la meditazione...
Nella pratica della meditazione, impariamo a osservare con attenzione i movimenti della nostra vita quotidiana, riconoscendo che gran parte delle nostre azioni sono guidate dal desiderio di sfuggire al disagio e all’insoddisfazione. Che si...
Nel corso del tempo, la mente si affanna a rincorrere immagini, progetti, illusioni di completezza che sembrano distanti quanto le stelle. Eppure, ciò che consideriamo essenziale muta spesso senza preavviso, come le stagioni dell’animo...
La pazienza non è una virtù innata, ma una qualità che si coltiva attraverso la pratica quotidiana, specialmente nei momenti di difficoltà e frustrazione. Nella meditazione, impariamo a osservare l’impazienza senza giudizio, riconoscendo che...
A volte, quando ci si inoltra nei sentieri interiori che la meditazione dischiude, le distinzioni iniziano a perdere spessore. Quel bisogno ostinato di classificare, separare, affermare identità e ruoli svanisce come nebbia al primo...
La paura è un’emozione universale, radicata nella nostra percezione di identità e nella consapevolezza della nostra fragilità. Spesso, cerchiamo di nasconderla dietro maschere di controllo, rabbia o distrazione, ma la meditazione ci insegna che...