L’arte di guarire noi stessi – Thich Nhat Hanh
[ … ] Il nostro corpo [ … ] può portarsi dentro molte ferite, e anche la nostra coscienza può portarsi dentro molte ferite. Queste hanno bisogno di guarire. La condizione di base per ogni...
[ … ] Il nostro corpo [ … ] può portarsi dentro molte ferite, e anche la nostra coscienza può portarsi dentro molte ferite. Queste hanno bisogno di guarire. La condizione di base per ogni...
Mindfulness è la traduzione di “sati” che in lingua pali (il linguaggio utilizzato dal Buddha per i suoi insegnamenti) significa essenzialmente consapevolezza, attenzione, attenzione sollecita. Queste qualità dell’essere possono venire coltivate attraverso la meditazione.
Argomentare sulla meditazione, specialmente quando si tratta di descrivere un metodo così efficace e fondamentale come la “vipassana”, non è per nulla semplice. E’ meglio esporre meticolosamente il processo… o sarebbe più utile tracciare...
Alcune istruzioni per praticare la meditazione Vipassana secondo la tradizione di Mahasi Sayadaw date dal Ven. U Vijaya, Maestro di meditazione del Sakyamuni Meditation Center. Ci sono tre forme di “esercizi pratici di meditazione...
Con questo articolo di Jack Engler vorremmo riprendere il tema del rapporto tra psicologia e meditazione. Si tratta di un argomento che certamente merita la massima attenzione da parte dei praticanti e su cui...
Discorso del Ven. Rewata Dhamma. I nostri atti mentali, verbali e fisici hanno origine nella mente. Ogni volta che avviene un contatto fra gli organi di senso e gli oggetti esterni – come forme...
Sulla meditazione e sulla sua utilità circolano un’infinità di idee e anche parecchi malintesi. L’immagine stereotipata è quella di una persona che se ne sta immobile nella posizione del loto – il fumo dell’incenso...
Del brano che segue, il cui autore è Aziz Kristof (un maestro contemporaneo influenzato dall’Advaita e dallo Zen), vorrei segnalarvi in modo particolare questo passo, cardine e punto di svolta della pratica meditativa di...
Siedi in silenzio e comincia a osservare il tuo respiro. Il punto di osservazione più semplice è all’entrata del naso. Quando il respiro entra, avvertine il contatto all’inizio del condotto nasale: osservalo da quel...
L’antica tradizione buddhista fa riferimento a due forme di meditazione. La prima, comune a molte altre tradizioni ed ereditata dal Buddha dalle pratiche dei suoi primi maestri nella foresta indiana, è la concentrazione (samadhi),...
La pratica della meditazione Vipassana consiste nello sforzo fatto dal meditatore per capire correttamente la natura dei fenomeni psicologici e fisici che avvengono nel proprio corpo. I fenomeni fisici, le cose o gli oggetti...
Il Witakkasanthana Sutta, il discorso del Buddha che illustra partitamente come fronteggiare i pensieri distraenti, è di speciale interesse per la pratica. Il sutta si occupa delle distrazioni in quanto ostacolo al raccoglimento (o...
I seguenti appunti descrivono la tecnica di attenzione sulla respirazione “Anapana-sati”. Un metodo di meditazione relativamente semplice, ma prezioso e fondamentale. La loro lettura chiarirà alcuni tra i dubbi più ricorrenti e favorirà sicuramente...
E’ spirituale ciò che non ha forma, che non cambia, che non porta convenienze, che non può essere pensato, che è ciò che è. … La spiritualità, in sintesi, è l’indipendenza dello spirito di...
Una sera durante la seduta meditativa, dopo aver raggiunto uno stato di profondo rilassamento [ … ] mi ritrovai immerso in una luce bianca intensissima [ … ] è come se in quel frangente i miei sensi fossero...
Quasi tutti i libri sulla meditazione buddhista vi diranno che il Buddha ha insegnato due tipi di meditazione: samatha e vipassanā. Per samatha, che significa tranquillità, diranno che è un metodo per sviluppare forti...